Tipo di tessuto connettivo che costituisce gli organi fondamentali di sostegno dell’organismo e gli organi passivi del movimento. Il tessuto o. ha colorito bianco giallognolo e notevole durezza. Le cellule [...] nella zona dove avviene il processo osteolitico. Essi secernono enzimi litici che digeriscono la matrice organica del tessutoosseo consentendo così la liberazione dei sali di calcio. Anche l’attività degli osteoclasti è regolata da paratormone ...
Leggi Tutto
Processo di formazione del tessutoosseo nei Vertebrati. Fra questi, solo i Missini, i Petromizontiformi e gli Elasmobranchi conservano lo scheletro cartilagineo; in tutti gli altri la cartilagine viene [...] alle estremità di centri di o. epifisari; l’accrescimento del diametro dell’osso avviene per apposizione di nuovo tessutoosseo prodotto dagli osteoblasti del periostio, mentre gradualmente si allarga la cavità diafisaria, che è occupata dal midollo ...
Leggi Tutto
(od osteoclasto) In istologia, cellula del tessutoosseo, di origine connettivale, che opera il riassorbimento e la distruzione fisiologica e patologica del tessutoosseo. La modalità di riassorbimento [...] del tessutoosseo operato dagli o. è detta osteoclasia, processo che, già presente in condizioni normali, per il continuo rinnovamento dell’osso, si presenta esaltato in alcune condizioni patologiche (osteoporosi, fratture ecc.), rallentato in altre ...
Leggi Tutto
L’insieme dei fenomeni di demineralizzazione cui il tessutoosseo va incontro anche in condizioni fisiologiche, e che normalmente sono controbilanciati da fenomeni di osteogenesi. Un’esaltata o. generalizzata [...] si può osservare in alcune osteopatie rarefacenti; forme circoscritte possono assumere, a seconda dei casi, l’aspetto dell’usura, della carie, della caverna, della cisti ...
Leggi Tutto
(od osteina) Sostanza proteica fondamentale del tessutoosseo, costituita da fibrille di collagene.
Il residuo ottenuto dopo la gelatinizzazione dell’o. mediante trattamento con acqua calda è l’osseoalbuminoide.
La [...] mucoproteina, estratta dall’osso decalcificato mediante trattamento con idrato di calcio, è l’osseomucoide ...
Leggi Tutto
(od osteocita) In istologia, elemento cellulare proprio del tessutoosseo, compreso in lacune della sostanza intercellulare (➔ osseo, tessuto). ...
Leggi Tutto
midollo osseoTessuto molle, di consistenza gelatinosa o semifluida, che occupa i canali delle ossa lunghe e gli spazi fra le trabecole delle epifisi e delle ossa piatte. È formato da uno stroma vascolo-fibrillare [...] dagli elementi precursori delle cellule ematiche, che presiede alla funzione emopoietica nell’adulto (midollo osseo rosso, o tessuto mieloide). Nel tessuto emopoietico vi sono numerosi tipi di cellule, tra i quali occupa una posizione gerarchicamente ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] . all’altro. Per es., il t. osseo è essenzialmente costituito da una matrice cellulare rigida nella I t. veri e propri sono realizzati su telaio o su macchina per tessere e sono caratterizzati da tre dimensioni: altezza, lunghezza, spessore. La prima ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] caratteri di regolarità nel fenomeno studiato.
Medicina
I. ossea
La capacità, posseduta da alcuni tessuti e da particolari sostanze da essi estratte, di promuovere la formazione di tessutoosseo da parte dei connettivi normalmente privi di potere ...
Leggi Tutto
osseo
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...