Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] . La trachea e i bronchi, nei primi anni di vita, hanno un calibro ridotto e sono poveri di tessutocartilagineo: possono quindi collassarsi, creando difficoltà respiratorie e atelectasie polmonari (assenza di aria negli alveoli). I polmoni hanno ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] la cui presenza suggerisce che esso sia comparso molto presto nella storia dei Vertebrati e probabilmente prima del tessutocartilagineo. Inoltre, l'evidenza di una riduzione piuttosto che di un aumento dell'ossificazione nella storia di molti gruppi ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] dell’o., a eccezione del lobulo, che è costituito unicamente da tessuto molle, è formato da un sottile scheletro cartilagineo, ricoperto da un esile strato di tessuto sottocutaneo e da cute sottile. Nello spessore del sottocutaneo si trovano alcuni ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] nell'espirazione, dei piccoli bronchi senza sostegno cartilagineo i quali, per alterazione delle pareti ( gassoso a livello tessutale
La quantità di O₂ che perviene ai tessuti dipende dalla portata cardiaca e dal contenuto di O₂ del sangue che ...
Leggi Tutto
somatomedina Nome generico di sostanze peptidiche a basso peso molecolare (secrete principalmente dall’ipofisi e dal fegato, ma anche da altri organi e tessuti) che hanno la capacità di mediare l’azione [...] extra-scheletrici subiscono un’attivazione del metabolismo e della sintesi di DNA; se appartengono al tessuto osseo e cartilagineo subiscono anche un aumento dell’incorporazione di ioni solfato. Elevati livelli plasmatici di s. C, misurabili con ...
Leggi Tutto
cartilagineo
cartilagìneo agg. [dal lat. cartilagineus]. – Di cartilagine, che ha natura di cartilagine: tessuto c.; anche, che ha consistenza di cartilagine. Pesci c., classe di pesci (detti anche condritti o condroitti) che comprende gli...
pericondrite
s. f. [der. di pericondrio, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio del pericondrio, generalm. dovuto a flogosi dei tessuti circostanti, che può trasmettere l’infiammazione al tessuto cartilagineo; p. del...