Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] più confacente al risultato qualitativo è, anziché il sistema diretto, il transfer belt che trasferisce su un telo di tessuto gommato i quattro toner della quadricromia per riportarli, in una sola passata, sulla carta da stampare. Segue, come ultima ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] con granuli abrasivi. Con tale processo si possono tagliare, oltre ai metalli, anche materiali diversi come plastica, gomma, tessuti, carta, cuoio, mattoni e materiali compositi. Il t. con getto abrasivo è simile al precedente processo, da cui ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] e raffreddato.
Nell’industria tessile, operazione del ciclo di fabbricazione di alcuni non tessuti; ha lo scopo principale di impregnare il fondo del non tessuto con un’opportuna quantità di legante.
In elettronica, con riferimento ai conduttori non ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] principio d'incendio).
Sono in generale c. isolati con nastri di mica, o con gomma siliconica, o con filati o tessuti di vetro impregnati di grassi siliconici che, in condizioni di emergenza, possono sopportare temperature fino a 180 °C. Inoltre, se ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] in via di sviluppo ai paesi sviluppati era costituito per il 60% da cotone grezzo e solo per il 29% da tessuti; nel 1989 la quota dei tessuti era di oltre il 40% e quella del cotone grezzo si era ridotta al 28%. Non si tratta tuttavia di tendenze ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] passato etichettare in modo simile le nuove varietà di piante alimentari prodotte tramite irradiazione con raggi X o coltura di tessuti? In sostanza, è più importante il metodo utilizzato per creare una nuova varietà o il rischio noto costituito dal ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] può essere: a) meccanica, esplicata dalla presenza, preesistente o formatasi sotto l’azione del parassita, di tessuti suberificati o lignificati, di ispessimenti cellulosici o chitinici, di rivestimenti cerosi o di pelosità; l’autoamputazione, cioè ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] con vari sistemi; quelle a maglie romboidali sono tessute infilando successivamente una maglia dentro l’altra, quelle quadrate e rettangolari sono fatte con telai simili a quelli per i tessuti. Le r. metalliche a maglie molto fitte sono chiamate tele ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] struttura protettiva, formata dal battistrada e dai fianchi. La carcassa è costituita da uno o più strati (le tele) di tessuto gommato, avente i fili resistenti disposti secondo un’unica direzione, in modo che la gomma non ricopra solamente le due ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] i controlli di qualità stabiliscono se gli elementi di un prodotto siano conformi al progetto (per esempio, se un dato tessuto contenga la percentuale di cotone richiesta). Un controllo di qualità non è da solo sufficiente a garantire le prestazioni ...
Leggi Tutto
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
tessimento
tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...