(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] islamica (inaugurato nel 1903), presso la moschea di al-Ḥākim; quello copto (inaugurato nel 1910), ricco di sculture, dipinti, tessuti, avori, oreficerie ecc. Tra Dokki e Gezira è situato un vasto centro culturale che comprende, tra l’altro, il museo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , ecc. Per es. le produzioni russe di tessuti di cotone erano alimentate da fibre di cotone provenienti ceramica (Ch. Kuma, T. Lass, S. Symer), la tessitura di tappeti e tessuti (E. Reemete, M. Tomberg, E. Chanzen), la lavorazione della pelle (S. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] importanti sono le industrie tessili: il lanificio, che vanta a Schio uno dei massimi centri italiani per la produzione dei tessuti; il cotonificio, che ha i più grandi centri di produzione a Venezia; il canapificio e il linificio. Il setificio ha ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di Bologna. Tutte queste missioni sono accomunate da progetti di ricerca di lunga durata, il cui obiettivo è quello di ricostruire il tessuto urbano di villaggi agricoli di età greco-romana di grandi dimensioni (50 ha in media). A Medīnet Ma̔ādī e a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] delle società. All'interno della cinta di mura urbiche munita di porte si addensano edifici pubblici e privati in un fitto tessuto urbano, ove la "casa del dio" si presenta spesso con una pianta adattata allo spazio circostante o assimilata a quella ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] le fasi dalla tosatura fino alla confezione dei tessuti: fasi la cui documentabilità archeologica è invece problematica con quelli zapotechi. I documenti scritti su carta, cuoio o tessuto di cotone o di agave, prodotti da gruppi di lingua mixteca ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] questo settore sono state individuate le tombe più antiche, che vanno dall'VIII al V sec. a.C. Con lo sviluppo del tessuto urbano, sempre più denso ed esteso, e con l'esplosione demografica e le esigenze della vita economica e sociale, i Cartaginesi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] di vasellame comune parzialmente decorato, ma anche da esemplari di metallo (spade, pugnali, armature), di legno, di cuoio o tessuti; tra le monete, notevole è il ritrovamento di una moneta d'oro, presumibilmente del periodo almohade, e di tre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] del Bronzo Tardo, il bene primario dei commerci nel Golfo Persico, esportato in Mesopotamia in cambio di argento e/o tessuti, all'interno di un complesso meccanismo economico di scambi a lunga distanza tra le città della Bassa Mesopotamia (Ur in ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] fino alla sponda del Tigri, a est, e fino alla strada del Harazin. A ovest erano i commercianti di ferro, i venditori di tessuti, i cambiavalute e i venditori di profumi; a sud erano i venditori di frutta e verdura e i rigattieri; a est i braccianti ...
Leggi Tutto
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
tessimento
tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...