Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] Analogamente a quanto è avvenuto per i ritratti di mummie, si è dato impropriamente il nome di "stoffe del F." a quei tessuti in lana e in lino, decorati a colori o in bianco e nero, che sono stati recuperati negli scavi delle necropoli egiziane dal ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] e polvere d'oro e d'argento. Sotto i guan era la fossetta sacrificale (yaokeng) contenente i resti di una capra e un tessuto di seta e lana. L'intera struttura lignea era circondata da uno strato d'argilla per isolarla dall'umidità e dall'aria.
Shao ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di un'economia di beni di prestigio aiuta a spiegare questi sviluppi. Il fatto che le perle di vetro e i tessuti importati fossero prodotti esotici deve avere reso tali beni altamente desiderabili. La loro rarità e le difficoltà connesse con la loro ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] tra l'8600 e l'8000 a.C., mentre le prime tracce di tessuto intrecciato, o forse già realizzato su un telaio rudimentale, risalgono al 5780 d'arte peruviana. Si può quindi sostenere che dal tessuto siano nate tutte le arti plastiche dell'antico Perù: ...
Leggi Tutto
(MUDEC) Polo museale ubicato a Milano nella zona ex industriale dell’Ansaldo, i cui impianti produttivi sono stati ristrutturati su progetto di D. Chipperfield attraverso un’operazione di recupero di [...] la biblioteca e la mediateca. Il fondo museale conservato nella struttura è composto da oltre 7000 opere d’arte, oggetti d'uso, tessuti e strumenti musicali provenienti da tutti i continenti e databili dal 1200 a.C. agli inizi del XX secolo. Tra le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] alto rango venivano trasportati su lettighe di legno fornite di schienali o su portantine, talora dotate di tettuccio-parasole in tessuto o in intrecci di penne, con due assi parallele di sostegno rette da due, quattro o più lettighieri. Tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] 'Argovia), e una da Opfikon (Cantone di Zurigo); una porta lignea da Rosenhausen; attrezzi da pesca e da caccia, stuoie e tessuti, sezioni di strati archeologici. Antica e media Età del Bronzo: grondaia in ardesia di una casa, da Cazis (Cantone dei ...
Leggi Tutto
FLORIDUS
S. Ferri
In greco antheròs, in contrapposizione a austeròs. È termine della critica letteraria ellenistica per definire quella composizione o lèxis che eviti "di far apparire in piena luce [...] i singoli membri siano collegati e intessuti tra loro producendo l'impressione visiva di una lèxis unica; assomiglia a eleganti tessuti o pitture che abbiano le parti illuminate mescolate e alternate da parti in ombra. Usa ritmi non troppo grandi ma ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] sono inoltre stati rinvenuti poggianuca di legno (fasi 2 e 3a, XI-XII sec.) e di ferro (fase 3b, XIV sec.). I tessuti sono tra i più antichi dell'Africa Occidentale. Le donne indossavano cinture e coprisesso di fibre vegetali e cotone (fasi da 2 a 4 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] Stati Uniti si è spesso impiegato il termine di "mummie": tuttavia in queste sepolture pelle, capelli e altri tessuti umani si sono conservati grazie a processi naturali di disseccamento. Alcune sepolture dell'Arcaico della regione del delta del ...
Leggi Tutto
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
tessimento
tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...