Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] e artigianali del periodo almoravide. Certo è che vi furono produzioni di ceramica e di metalli e che i tessuti preziosi continuarono la tradizione degli ateliers califfali, come pure le scatole e i cofanetti d'avorio riccamente scolpiti. Tuttavia ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] dei materiali costitutivi, dei leganti e per la lettura stratigrafica applicata agli elevati, nell'esame dei tessuti edilizi storici sopravvissuti in tanti centri urbani e nei principali sistemi difensivi. Nel particolarismo e nella frammentazione ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] dipinti europei del 15° e 16° secolo.
Nel castello (Gal. de l'Apocalypse) è esposta la grande serie di arazzi dell'Apocalisse tessuti per Luigi I di Angiò verso il 1373-1383, su disegni di Jean de Bandol (Hennequin de Bruges), pittore di Carlo V ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] cura minuziosa e attenta del particolare, evidente non solo nell'attenzione con cui vengono raffigurati anche i dettagli dei tessuti, ma anche nella totale mancanza di ripetitività dei vari volti, individualizzati al punto che si può parlare di veri ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] uso di quelle europee, bizantine, crociate e islamiche, queste ultime soprattutto coniate a Damasco. La presenza inoltre di tessere mercantili di piombo (come accade anche ad Acri, Cesarea, Belmont) riporta a usi aggiornati nella mercatura italiana e ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] contenuto in tannino, hanno permesso anche la conservazione (eccezionale nelle stazioni preistoriche) di materiali lignei, di tessuti, grani di cereali, ecc.
4. Costruzioni architettoniche: i reperti provengono da camere sepolcrali scavate nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] adulto indossava una corta tunica, una cintura e un mantello; sulla testa aveva un berretto e ai piedi fasce di tessuto, sul corpo era poggiata una spada col fodero; tra gli oggetti rinvenuti nella tomba figurano una piccola cesta realizzata con ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e transalpina. Nella cripta di Saint-Paul di Jouarre, i pannelli del cenotafio di Agilberta declinano tematiche che evocano tessuti e s. sasanidi e omayyadi per la fitta orditura romboidale con palmette trifide, contornate da una greca.
Dai frammenti ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] così per questa parte relativa alla pittura riferentesi alla pittura geometrica e per accostamenti di colori, simile in questo ai tessuti a colori e ai ricami, o alla coloritura di parti di oggetti artificiali che sembrino reali, senza illudere sulla ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] per applicarla, teste di mazza, armi litiche di vario tipo, sigilli con motivi geometrici e tutti dissimili tra loro, tessuti, vasi di legno.
In nove livelli sono stati scoperti alcuni ambienti che possono essere definiti come santuari o sacelli; il ...
Leggi Tutto
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
tessimento
tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...