SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] (antica Collezione Rusiñol). Terrecotte e vetri cartaginesi di Ibiza, materiali di Ampurias, vetri romani.
Tarrasa. Museo Biosca. Tessuti copti.
Vich. Museo Episcopal. Materiali romani locali. Vetri, vasi e terrecotte di Ampurias e Ibiza, mosaici di ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] venne eretto anche un mercato coperto, le c.d. halles Champeau, destinato a ospitare le attività dei mercanti di tessuti e dei pellettieri.Gli ospedali erano di fondazione religiosa, alcune maisons-Dieu accoglievano i pellegrini e i viaggiatori; da ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] conocchie, per vaghi e pendenti di collane e orecchini, applicata, insieme a perline di pasta vitrea, come decorazione di tessuti e talvolta incastonata in forma di bottoncino sui vasi d’impasto.
Nelle tombe, come segni di rango, sono deposti morsi ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] e la ricca serie delle stele, sia iscritte, sia figurate. Al piano superiore sono disposte le collezioni di tessuti, decorazioni architettoniche in legno, avorî, manoscritti, icone, oreficerie e opere di toreutica (bacili bronzei, calici d'argento ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] 1939 e 1940, in Materialy i issledovania (MIA), 1951, 19, pp. 189 ss.; 1954; I. D. Marcenko, Sul problema degli antichi tessuti di fibra vegetale in base ai materiali degli scavi di Phanagoria del 1950, in Vestnik drevnej istorii, 1954, 4, pp. 173 ss ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] locali (industria molitoria, dell’olio di oliva, della birra, dello zucchero, tessile). Di grande rilevanza l’artigianato tradizionale (tessuti damascati, broccati, tappeti). Il settore dei servizi (66,3% della popolazione attiva e 54,6% del PIL) è ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] monumentale - in sculture, affreschi, vetrate o mosaici - sia in miniature od oggetti di culto in avorio e smalto, o sui tessuti.
In primo luogo sono gli episodi biblici legati alla vita dei campi e all'allevamento del bestiame a fornire spunto per ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] IV;
b) i piani decorati, spesso una imitazione libera di cortine sospese, mostrano di regola come ornamento disegni di tessuti, che mancano nel III stile dove figurano come inquadramenti ornamentali linee diritte o ghirlande molto esili e tese;
c) i ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] praticato su amplissima scala e rivolto specialmente alla produzione di lana. Grandi quantità di lana e di tessuti erano infatti necessarie alle amministrazioni centralizzate per il razionamento del personale dipendente, che assicurava il proprio ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] , o, più probabilmente, di una tavoletta in legno. Sono stati ugualmente utilizzati, per la protezione dei dipinti, sportellini o tessuti, in parte anche per ragioni di culto. I numerosi dipinti su tavola (pìnakes) che si riscontrano riprodotti nella ...
Leggi Tutto
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
tessimento
tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...