• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

La moda africana riscrive la sua storia

Atlante (2025)

La moda africana riscrive la sua storia Fare moda in Africa è un atto politico? Ne sono convinte le ultime generazioni di stilisti del continente, sempre più impegnate nel creare abiti in grado di proporre una narrazione nuova, lontana dal modello [...] nei Paesi d’origine, in Europa, Asia e Stati Uniti. Un atto politico che va oltre la sostenibilità ambientale.Se i tessuti africani della tradizione hanno da sempre intrecciato storie e narrazioni, oggi il loro valore politico è più vivo che mai. Non ... Leggi Tutto

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo

Atlante (2025)

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] trasmessi (tradizione orale, manoscritta, stampa, on-line) e delle forme concrete della loro trasmissione (papiri, codici, steli, tessuti, libri, web) e che, all’occorrenza, li ripara. Se pensiamo ai tanti accidenti in cui sono storicamente incorsi ... Leggi Tutto

Il senso della natura, di Paolo Pecere

Atlante (2024)

<i>Il senso della natura</i>, di Paolo Pecere Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] , di silenzi, alfabetizzazioni e capacità di approssimazione («Nel paesaggio della foresta primaria, la vista è ovunque ostacolata dai tessuti verdi, ed è sovente ingannata dal mimetismo e da codici cromatici ignoti. Gli animali vivono nascosti. Per ... Leggi Tutto

Sì, viaggiare: turismo e cultura, curiosità e contemplazione

Atlante (2024)

Sì, viaggiare: turismo e cultura, curiosità e contemplazione Può suonare strano, ma fino a qualche tempo fa il turismo semplicemente non esisteva. Forse in alcuni periodi si viaggiava di più, fra guerre, migrazioni e commercio. Per mare si faceva prima, e per terra [...] tediosi), per evitare di arrivare in un posto nuovo senza averne la minima idea, e tornano a casa cariche di libri, tessuti, musica e oggetti d’artigianato. Ecco il turismo culturale: non un elenco di luoghi topici su cui mettere la crocetta per ... Leggi Tutto

Le nuove frontiere dell’uso del radiocarbonio. Viaggio al CEDAD di Lecce

Atlante (2024)

Le nuove frontiere dell’uso del radiocarbonio. Viaggio al CEDAD di Lecce Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] , una tecnica che permette di datare i reperti archeologici e tutto ciò che è stato vivente: carboni, ossa, legno, tessuti, resti di piante anche brandelli piccolissimi di ossa o di un minuscolo chicco di grano carbonizzato.«Di ogni piccolo frammento ... Leggi Tutto

La diaspora italiana in Africa e quella africana in Italia: un ponte tra culture

Atlante (2024)

La diaspora italiana in Africa e quella africana in Italia: un ponte tra culture Le culture non sono monoliti isolati, ma conversazioni infinite che si intrecciano e si arricchiscono a vicendaAmin Maalouf  Le diaspore, per loro natura, sono storie di trasformazione e incontro, viaggi [...] la Somalia e la Libia. Questi insediamenti, segnati da dinamiche storiche complesse e spesso conflittuali, hanno lasciato tracce nei tessuti urbani, nelle lingue e persino nelle abitudini quotidiane. Oggi, l’Africa non è solo un luogo di memoria per ... Leggi Tutto

Da Milano al mondo. In mostra le opere di Gabriele Basilico

Atlante (2023)

Da Milano al mondo. In mostra le opere di Gabriele Basilico «Negli anni Milano è diventata per me come un porto di mare, un luogo privato dal quale partire per altri mari, per altre città, per poi ritornare e quindi ripartire». È con queste parole che Gabriele [...] sguardo cosmopolita non soltanto l’evoluzione della città e dei tessuti urbani, ma anche la trasformazione della società e dell di quasi quaranta anni, raccontando l’architettura, il tessuto edilizio, i monumenti, lo sviluppo urbano e le ... Leggi Tutto

Terremoti: ricostruzione senza fine

Atlante (2022)

 Terremoti: ricostruzione senza fine I ritardi nel processo di ricostruzione dei tessuti urbani danneggiati dai terremoti dell’Aquila e delle Marche hanno ormai raggiunto un livello inaccettabile. Quali sono le strategie di ricostruzione? [...] Come, dove, quando e, soprattutto, per chi rico ... Leggi Tutto

L’amianto non smette di uccidere

Atlante (2018)

L’amianto non smette di uccidere In Italia l’amianto è stato ampiamente utilizzato nell’edilizia, nella produzione di tessuti incombustibili, nell’isolamento elettrico e termico a partire dalla metà degli anni Quaranta e fino alla fine [...] degli Ottanta, e il nostro Paese ne è stato an ... Leggi Tutto

Che cosa significa "irritabilità di fibre"? Leggo un libro antico. L'autore scrive: "L'esperienza primamente ci avverte, che

Atlante (2016)

Nell'italiano antico, il plurale fibre poteva indicare le viscere, le interiora (spesso con riferimento agli animali, oltre che agli umani), ma anche i vasi sanguigni e, genericamente (fino ai tempi nostri, [...] peraltro), i muscoli o i tessuti o i nervi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
tèssere
tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
tessiménto
tessimento tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...
Leggi Tutto
Enciclopedia
TESSUTI
TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile fissarle con precisione. A Çatal...
tessuto
Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali