• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
5012 risultati
Tutti i risultati [5012]
Medicina [1020]
Biologia [635]
Biografie [471]
Arti visive [459]
Patologia [339]
Chimica [294]
Archeologia [281]
Storia [233]
Industria [214]
Botanica [236]

Whittington, Richard

Enciclopedia on line

Uomo politico (m. Londra 1423); di famiglia gentilizia, svolse attività di commercio di tessuti a Londra; ricoprì varie cariche pubbliche: fu assessore, sceriffo e tre volte mayor (sindaco) di Londra. [...] La sua ricchezza e il suo prestigio gli permisero di fare prestiti a Enrico IV ed Enrico V. Lasciò la sua fortuna a istituzioni pubbliche e di beneficenza. La fantasia popolare creò su di lui il personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – ENRICO V – LONDRA

fotocoagulazione

Enciclopedia on line

In terapia, l’uso di elevate energie luminose per provocare una reazione dei tessuti di tipo infiammatorio e, quindi, una cicatrice nel punto trattato. Viene utilizzata soprattutto nella patologia vascolare [...] della retina (retinopatia diabetica, trombosi retinica), nel distacco di retina, nella patologia della coroide, dell’iride ecc. L’emissione di elevate energie luminose viene ottenuta da lampade ad arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ARCO VOLTAICO – TROMBOSI – RETINICA – COROIDE

infezione farmacoresistente

Lessico del XXI Secolo (2012)

infezione farmacoresistente infezióne fàrmacoresistènte locuz. sost. f. – Processo patologico caratterizzato dalla moltiplicazione, nei tessuti viventi, di virus o di microrganismi patogeni (batteri, [...] , in generale, agiscono sui microrganismi in fase di moltiplicazione. Per es., i micobatteri che sopravvivono a lungo in taluni tessuti, sono inibiti dalle difese dell'organismo e non si moltiplicano, e sono quindi resistenti. Un'altra possibilità è ... Leggi Tutto

Hirn, Gustav-Adolf

Enciclopedia on line

Tecnico e fisico (Logelbach, Colmar, 1815 - Colmar 1890). Colorista in una fabbrica di tessuti, divenne, autodidatta, uno dei maggiori cultori di termodinamica. Verso il 1846 determinò, indipendentemente [...] da J. P. Joule e R. Mayer, l'equivalente meccanico del calore. Per primo introdusse il concetto di bilancio termico, riscontrò i vantaggi del vapore surriscaldato nelle motrici a vapore studiando il ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA – METEOROLOGIA – ASTRONOMIA – COLMAR – JOULE

MALACIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACIA (dal gr. μαλακία "mollezza") Alberto Pepere In patologia significa il rammollimento dei tessuti per processi morbosi di varia natura, quali, p. es., l'interruzione del circolo sanguigno per embolia [...] (come nel rammollimento cerebrale o encefalomalacia), il riassorbimento della sostanza calcare dello scheletro (osteomalacia), i processi putrefattivi postmortali (pneumomalacia acida) e altri. Si dice ... Leggi Tutto

blefaroplastica

Dizionario di Medicina (2010)

blefaroplastica Operazione chirurgica che mira a ricoprire con lembi cutanei le perdite di tessuti che si verificano a carico delle palpebre in seguito all’escissione di una cicatrice deturpante, di [...] un tumore, o altro ... Leggi Tutto

amartoma

Dizionario di Medicina (2010)

amartoma Malformazione circoscritta di un organo, dipendente da un’anomala distribuzione dei vari tessuti che lo costituiscono; si avvicina in un certo senso ai tumori benigni, in quanto è sede di moltiplicazione [...] cellulare ... Leggi Tutto

tallo

Enciclopedia on line

tallo In botanica, il corpo delle piante quando non è differenziato in veri tessuti e nel quale non sono pertanto riconoscibili radici, fusti, foglie. Il t. più semplice è quello degli organismi più piccoli, [...] costituiti da un’unica cellula, sferoidale (batteri, varie alghe), cilindroide o filiforme, oppure da un corpo pluricellulare; nei t. fissi si osserva la comparsa di una parte basale, che serve da punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BATTERI – LICHENI – MUSCHI – FUNGHI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tallo (1)
Mostra Tutti

pseudotasca

Dizionario di Medicina (2010)

pseudotasca Condizione in cui, in seguito al realizzarsi di un aumento volumetrico dei tessuti gengivali marginali, conseguente in genere a infiammazione, si crea uno spazio virtuale, sondabile con apposita [...] strumentazione, tra la superficie dentaria e il tessuto gengivale stesso. Tale condizione, a differenza della tasca paradontale propriamente detta, non si accompagna a distruzione dell’osso e dell’apparato di sostegno del dente. La pseudotasca ... Leggi Tutto

bioaccumulo

Enciclopedia on line

In ecologia, il trasferimento e aumento di concentrazione di elementi o sostanze tossiche nei tessuti degli organismi con cui entrano in contatto tramite acqua e cibo. Mentre negli organismi terrestri [...] organismi acquatici il cibo non rappresenta la maggiore fonte di assunzione. Un contaminante viene concentrato nei tessuti a seconda del suo fattore di bioconcentrazione (BCF), che dipende dalle caratteristiche chimiche e fisiche del contaminante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RETE TROFICA – ECOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 502
Vocabolario
tèssere
tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
tessiménto
tessimento tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali