• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
5012 risultati
Tutti i risultati [5012]
Medicina [1020]
Biologia [635]
Biografie [471]
Arti visive [459]
Patologia [339]
Chimica [294]
Archeologia [281]
Storia [233]
Industria [214]
Botanica [236]

catepsina

Dizionario di Medicina (2010)

catepsina Enzima proteolitico, facente parte delle peptidasi, presente in quasi tutti i tessuti animali e contenuto nei lisosomi del citoplasma cellulare. Alla morte della cellula i lisosomi si disgregano [...] nel fegato, nel rene, nella milza e nei polmoni. L’azione delle c. è favorita da una leggera acidità ambientale, quale si verifica nei tessuti dopo la loro morte. La colliquazione che avviene nella carne è in parte causata dalla c. in essa presente. ... Leggi Tutto

malignita

Dizionario di Medicina (2010)

malignità Proprietà di un tumore di infiltrare nella sua crescita i tessuti circostanti e di riprodursi a distanza per metastasi; caratteristiche istopatologiche della m. sono le atipie cellulari, le [...] atipie delle cariocinesi e le mostruosità dei nuclei ... Leggi Tutto

diatermocoagulazione

Dizionario di Medicina (2010)

diatermocoagulazione La coagulazione delle albumine tessutali o ematiche, praticata per distruggere tessuti patologici o a scopo emostatico; viene eseguita con l’elettrobisturi. È largamente utilizzata [...] per l’epilazione definitiva. È detta anche elettrocoagulazione ... Leggi Tutto

nefrotossicita

Dizionario di Medicina (2010)

nefrotossicità Proprietà di una sostanza di esercitare un’azione tossica sui tessuti renali. Tra i farmaci, hanno azione nefrotossica alcuni antibiotici, soprattutto gli amminoglicosidi, i mezzi di contrasto [...] iodati, alcuni metalli pesanti (per es., il piombo) e potenzialmente tutti i farmaci antinfiammatori non steroidei ... Leggi Tutto

arginina

Enciclopedia on line

Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; [...] per l’uomo non è un amminoacido essenziale. Negli organismi ureotelici ha un ruolo importante nel ciclo metabolico della biosintesi dell’urea. L’a. (anche sotto forma di cloridrato C6H15ClN4O2 o di glutammato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO Α-AMMINO-Δ-GUANIDINVALERIANICO – CICLO METABOLICO – STEREOCHIMICA – AMMINOACIDO – ACIDO URICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arginina (1)
Mostra Tutti

sviluppo

Enciclopedia on line

Biologia Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] le cellule prodotte dovrebbero essere tra loro identiche; al contrario, durante l’embriogenesi, le cellule si differenziano e formano tessuti e organi diversi tra loro. Come questo avvenga è stato chiarito dall’esperimento di J.B. Gurdon, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – GEOMETRIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L’AMBIENTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sviluppo (7)
Mostra Tutti

melanosi

Dizionario di Medicina (2010)

melanosi Aumento della pigmentazione della cute, delle mucose o di altri tessuti per abnorme deposizione di melanina. M. della cute ➔ melanodermia. Fra le m. delle mucose, particolare importanza riveste [...] quella del colon, facilmente osservabile, nel corso di endoscopia, nei pazienti che fanno uso prolungato di lassativi: corrisponde istologicamente ad accumulo di pigmenti nei macrofagi della parete intestinale; ... Leggi Tutto

PAS (sigla dell'ingl. Periodic Acid-Schiff)

Dizionario di Medicina (2010)

PAS (sigla dell’ingl. Periodic Acid-Schiff) Metodo di colorazione dei tessuti (acido periodico-Schiff) propedeutico all’osservazione al microscopio. La reazione PAS nelle sezioni di tessuto è utile per [...] la rivelazione dei mucopolisaccaridi. La colorazione PAS costituisce un utile strumento ausiliario nella diagnosi della glicogenosi; può essere inoltre impiegata per la rivelazione di organismi fungini nelle sezioni di tessuto. ... Leggi Tutto

istopatologia

Dizionario di Medicina (2010)

istopatologia Parte dell’anatomia patologica che studia le alterazioni strutturali dei tessuti con i metodi dell’istologia. Lo studio istopatologico, oltre a essere il necessario completamento della [...] osservazione anatomopatologica diretta, eseguita a occhio nudo al momento dell’autopsia, costituisce un utilissimo sussidio diagnostico nel campo dei tumori (➔ biopsia); nelle ricerche di patologia sperimentale, ... Leggi Tutto

INTERCELLULARI, SPAZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERCELLULARI, SPAZÎ Valeria Bambacioni . Sono gli spazî esistenti fra le cellule dei tessuti vegetali adulti; nelle sezioni trasversali degli organi si presentano generalmente in forma poligonale [...] nell'interno degli organi, poiché sono pieni d'aria e formano un sistema di canali detto sistema intercellulare, che attraversa i tessuti in tutte le direzioni e comunica con l'ambiente esterno per mezzo degli stomi. Sono in rapporto con la funzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 502
Vocabolario
tèssere
tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
tessiménto
tessimento tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali