• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
5012 risultati
Tutti i risultati [5012]
Medicina [1020]
Biologia [635]
Biografie [471]
Arti visive [459]
Patologia [339]
Chimica [294]
Archeologia [281]
Storia [233]
Industria [214]
Botanica [236]

mucoproteina

Dizionario di Medicina (2010)

mucoproteina Proteina la cui funzione principale è di lubrificare e proteggere tessuti contro insulti meccanici, agenti chimici e batteri. Le m. sono glicoproteine contenenti, a seconda dei tessuti e [...] delle specie di provenienza, tra il 60 e l’85% di carboidrati. I gruppi oligosaccaridici (i cui componenti principali sono l’acido sialico, l’N-acetilgalattosammina, il fucosio, il galattosio), sono legati ... Leggi Tutto

subepidermico

Enciclopedia on line

subepidermico (o sottoepidermico) In botanica, termine impiegato per indicare cellule e tessuti che si trovano immediatamente sotto lo strato epidermico. Si possono formare ipodermi meccanici di tessuto [...] collenchimatico e sclerenchimatico, che conferiscono rigidità ai fusti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

pungitore

Enciclopedia on line

Tipo di apparato boccale dotato di strutture atte a perforare i tessuti, come si osserva, per es., negli Insetti che si nutrono di liquidi vegetali (per es., Afidi) o animali (per es., zanzare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INSETTI

Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule Guido Tarone La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] molecole di adesione appartenenti a questa famiglia, tra cui le P- e le N-caderine, presenti rispettivamente nella placenta e nel tessuto nervoso, e le VE- e le M-caderine, presenti in modo selettivo nell'endotelio vasale e nel muscolo striato. Le ... Leggi Tutto

spodografia

Enciclopedia on line

spodografia In istochimica, metodo per lo studio della composizione minerale dei tessuti basato sul trattamento ad alte temperature, fino all’incenerimento, di sezioni tessutali adese ai vetrini. L’immagine [...] ottenuta è detta spodogramma. In particolare, in botanica si ottengono spodogrammi nitidi con le epidermidi silicizzate delle Poacee e delle Ciperacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: CIPERACEE – POACEE

leptofillo

Enciclopedia on line

Si dice di piante perenni sempreverdi, le cui foglie non hanno tessuti rigidi abbondanti come le sclerofille; le foglie perciò sono tenere e durano meno di un anno; le più vecchie sono sostituite gradatamente [...] da quelle che si formano all’apice dei rami; per es., l’elicriso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCLEROFILLE – ELICRISO – FOGLIE

anossia

Enciclopedia on line

Mancata o diminuita possibilità di utilizzazione dell’ossigeno da parte dei tessuti. A seconda della causa determinante a., si distinguono oggi varie forme: a. anossica, dipendente da anossiemia; a. [...] anemica, in rapporto a una diminuzione del numero dei globuli rossi o del loro contenuto in emoglobina; a. citotossica, in rapporto all’inattivazione più o meno completa dei sistemi ossido-riduttivi cellulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINA – ANOSSIEMIA – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anossia (3)
Mostra Tutti

PASSAMANERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAMANERIA . Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, [...] "pistagna". Biesso. - È un gallone a due strati: l'inferiore costituito da un semplice bordo, il superiore da vergoline tessute di sbieco. Adoperato per ornamento nelle tappezzerie di stile barocco, Luigi XV e XVI. Bindellina. - Nastro, il cui ordito ... Leggi Tutto

organogenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

organogenesi Fase dello sviluppo embrionale durante la quale si formano i tessuti e gli organi definitivi e si determina l’accrescimento del corpo dell’embrione. Caratteristica degli animali pluricellulari [...] vengano svolte da parti differenziate dell’organismo (gli organi), costituiti da un complesso ben delimitato di tessuti che ha assunto una determinata morfologia. Durante lo sviluppo embrionale, il primo differenziamento cellulare è rappresentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organogenesi (3)
Mostra Tutti

ARMATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] 3, ed i pari nei licci 4 e 5. Nella seconda i fili dispari nei licci 1, 3, 5 ed i pari nei licci 2, 4. Fig. 53: tessuto raso da 8, cimossa in tela. I fili dispari di cimossa vengono passati sopra le maglie dei licci 1, 3, 5, 7 e quelli pari sopra le ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – NUMERI PRIMI TRA LORO – RELATIVO MINORE – NUMERI PRIMI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMATURA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 502
Vocabolario
tèssere
tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
tessiménto
tessimento tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali