• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
5012 risultati
Tutti i risultati [5012]
Medicina [1020]
Biologia [635]
Biografie [471]
Arti visive [459]
Patologia [339]
Chimica [294]
Archeologia [281]
Storia [233]
Industria [214]
Botanica [236]

autointossicazione

Dizionario di Medicina (2010)

autointossicazione Intossicazione da sostanze provenienti dal disfacimento dei tessuti dell’organismo (in caso di cancrene estese, tumori maligni metastatizzati, ecc.). ... Leggi Tutto

APPARECCHIATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Per apparecchiatura s'intende tutta la serie delle operazioni che si fanno subire ai tessuti dopo la tessitura, allo scopo di sviluppare e mettere in evidenza i caratteri delle fibre che li compongono [...] spruzzato con gocce d'acqua o subisca l'aziane della pioggia. Il decatissaggio si pratica in autoclavi, generalmente cilindrici, in cui il tessuto viene sottoposto all'azione del vapore a 1-2-3 atmosfere per 5-10 e anche 20 minuti; 8. il potting: con ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ACIDO CLORIDRICO – SOLUZIONE DEBOLE – CARBON FOSSILE – COMBURENTE

periarterite

Dizionario di Medicina (2010)

periarterite Processo flogistico della tunica avventizia e dei tessuti molli che circondano un’arteria, in genere conseguente a un’arterite acuta. P. nodosa: ➔ panarterite nodosa. ... Leggi Tutto

accrezione

Dizionario di Medicina (2010)

accrezione Saldamento di due organi o di due tessuti adiacenti, per esiti cicatriziali di un processo infiammatorio. L’a. comporta anche aumento, se pur modesto, delle dimensioni totali. ... Leggi Tutto

eminenza

Dizionario di Medicina (2010)

eminenza Sporgenza o protuberanza di vari organi e tessuti: e. ileopettinea, e. mentoniera, e. tenare e ipotenare. E. mammillari, sporgenze presenti sulla superficie interna del tavolato cranico, topograficamente [...] corrispondenti alle scissure e alle depressioni dell’encefalo ... Leggi Tutto

escara

Dizionario di Medicina (2010)

escara Parte necrotica di un tessuto, separata dai tessuti sani circostanti per mezzo della cosiddetta zona delimitante, e destinata a essere eliminata e sostituita da una cicatrice. Va distinta dalla [...] crosta (definita anche e. secca) che risulta dalla concrezione di sangue, essudati, o simili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su escara (2)
Mostra Tutti

malacia

Dizionario di Medicina (2010)

malacia Rammollimento, diminuzione di consistenza di organi o tessuti provocata da alterazioni strutturali. Dipende spesso da deficit irrorativi per trombosi, embolia, arteriti. Le conseguenze sono di [...] gravità variabile a seconda dell’estensione e del numero dei focolai di m., nonché dell’organo colpito: cervello (encefalomalacia o rammollimento cerebrale), apparato scheletrico (osteomalacia), ecc ... Leggi Tutto

colinesterasi

Dizionario di Medicina (2010)

colinesterasi Enzima, detto anche acetilcolinesterasi, presente in diversi tessuti animali e in partic. nel tessuto nervoso e nelle placche motrici terminali dei muscoli. Esso inattiva rapidamente l’acetilcolina, [...] neurotrasmettitore liberato dalle vescicole sinaptiche, idrolizzandola in acido acetico e colina. La c. è inibita reversibilmente da molte sostanze, tra cui le più importanti sono gli alcaloidi eserina ... Leggi Tutto

calcificazione

Dizionario di Medicina (2010)

calcificazione Deposizione di sali calcarei in seno ai tessuti. È un processo che si verifica in condizioni varie: accrescimento delle ossa, sviluppo dei denti, o situazioni patologiche quali malattie [...] vascolari, come l’arteriosclerosi, riparazione di lesioni parenchimali, specialmente dell’apparato respiratorio. La maggior parte del calcio assunto con gli alimenti finisce con il depositarsi nelle ossa ... Leggi Tutto

mucinosi

Dizionario di Medicina (2010)

mucinosi Patologica deposizione di mucina in organi o tessuti. M. cutanea, malattia della pelle caratterizzata da accumulo di mucina nel derma e nei follicoli pilo-sebacei. Può presentarsi in forma primitiva [...] (o specifica), come nel lichen mixedematoso, o secondaria, come nella micosi fungoide, nella dermatomiosite e in alcuni linfomi. La lesione dermatologica fondamentale è la papula, pur essendo il quadro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 502
Vocabolario
tèssere
tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
tessiménto
tessimento tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali