• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
5012 risultati
Tutti i risultati [5012]
Medicina [1020]
Biologia [635]
Biografie [471]
Arti visive [459]
Patologia [339]
Chimica [294]
Archeologia [281]
Storia [233]
Industria [214]
Botanica [236]

calcinosi

Dizionario di Medicina (2010)

calcinosi Deposizione di sali di calcio in vari tessuti: nella cute o nel sottocutaneo, sotto forma di accumuli circoscritti di consistenza lapidea (c. cutanea); si osserva raramente, specie come complicazione [...] di alcune malattie (sclerodermia, poichilodermia, ecc.): negli interstizi del tessuto connettivo; nei tessuti periarticolari, specialmente dei segmenti distali degli arti (c. localizzata); nel sottocutaneo del tronco e dell’estremità e nei connettivi ... Leggi Tutto

chimera

Dizionario di Medicina (2010)

chimera Ignazio Marino Essere vivente costituito da organi, tessuti e cellule di due o più organismi geneticamente differenti: il fenomeno che dà luogo a una c. è detto chimerismo. L’idea di c. è così [...] , citata nel sesto libro («questa era stirpe divina, non d’uomini, leone davanti, dietro serpente, capra nel mezzo») sono esempi leggendari di creature dotate di tessuti e organi geneticamente diversi. Gli organismi chimera e i trapianti d’organo ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMERISMO – CENTAURO – CHIRONE – ILIADE – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimera (1)
Mostra Tutti

periderma

Enciclopedia on line

In botanica, l’insieme del fellogeno e dei tessuti adulti secondari che, nel caule e nella radice, derivano dall’attività del fellogeno, cioè il sughero esternamente e il felloderma internamente. Il p. [...] si forma quando il fellogeno ha attività bilaterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FELLOGENO – SUGHERO – CAULE

cruentazione

Enciclopedia on line

Tecnica chirurgica consistente nel provocare il sanguinamento di tessuti sui quali si vogliono fare attecchire innesti (cartilaginei, ossei, cutanei ecc.) o di superfici che si vogliono far saldare insieme [...] mediante una cicatrice o un callo osseo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: CARTILAGINEI – CUTANEI – OSSEI

batic

Enciclopedia on line

(o batik) Tecnica giavanese per colorire e disegnare tessuti di cotone. Sulla stoffa, lavata in acqua di riso, si traccia il disegno versando cera liquida con un serbatoio detto tjanting. La stoffa viene [...] immersa nel colore, poi in acqua tiepida per sciogliere la cera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batic (1)
Mostra Tutti

lipofilia

Enciclopedia on line

In medicina, tendenza, più o meno accentuata, dei tessuti a formare depositi di tessuto adiposo. Essa può talora essere patologicamente aumentata in alcuni distretti corporei e dar luogo ad accumuli circoscritti [...] o segmentari di grasso (collo di Madelung, adiposi dolorosa di Dercum) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO

termofissaggio

Enciclopedia on line

Nell’industria tessile, operazione di rifinizione compiuta su tessuti e maglie composte da fibre chimiche pure o in mischia, basato sulla termoplasticità propria di queste fibre. Sfrutta il principio per [...] cui se un tessuto o un manufatto viene riscaldato a una data temperatura in una forma o con dimensioni prestabilite, e poi lasciato raffreddare, acquista quella forma e quelle dimensioni in modo stabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE

svuotamento

Enciclopedia on line

svuotamento In chirurgia, ablazione chirurgica di organi e tessuti di una particolare cavità anatomica o di materiale patologico in genere. In radiologia, nel corso dello studio di organi cavi, tempo di [...] s., la velocità con la quale il mezzo di contrasto abbandona l’organo; rappresenta un indice indiretto della sua funzionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – RADIOLOGIA

Loro Piana

Enciclopedia on line

(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin [...] dall’inizio del 19° secolo. L’azienda, alla cui presidenza si sono avvicendati il figlio e i nipoti del fondatore, è venuta a costituirsi come un gruppo industriale comprendente sedi in Italia, negli USA, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: MONGOLIA – ITALIA – LVMH

infezione

Enciclopedia on line

In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il [...] congiuntive), o attraverso la cute. Per lo più presentano una particolare tendenza a localizzarsi in determinati organi e tessuti (tropismo), dove prevalentemente esplicano la loro azione dannosa. Tipica è la predilezione del bacillo del tifo per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE ESANTEMATICHE – VARIABILITÀ GENETICA – SISTEMA IMMUNITARIO – TRAPIANTO DI ORGANI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infezione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 502
Vocabolario
tèssere
tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
tessiménto
tessimento tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali