• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
5012 risultati
Tutti i risultati [5012]
Medicina [1020]
Biologia [635]
Biografie [471]
Arti visive [459]
Patologia [339]
Chimica [294]
Archeologia [281]
Storia [233]
Industria [214]
Botanica [236]

gelone

Dizionario di Medicina (2010)

gelone Lesione locale, a impronta infiammatoria, dei tessuti superficiali delle parti scoperte (soprattutto dita, orecchie, naso) prodotta dall’azione del freddo, detta anche eritema pernio. I g. si [...] presentano come aree più o meno circoscritte, arrossate e tumefatte, in corrispondenza delle quali la cute è tesa e lucente e talora reca ulcerazioni secernenti sierosità o materiale emorragico o purulento. ... Leggi Tutto

agopuntura

Lessico del XXI Secolo (2012)

agopuntura s. f. – Infissione di aghi nei tessuti del corpo, secondo modalità tecniche particolari, a scopo terapeutico o analgesico. È una pratica medica tradizionale cinese, risalente a ca. 6.000 anni [...] or sono, fondata sulla tradizione filosofica taoista, che concepisce la vita come sistema di alternanze in opposizione tra loro e che contempla vari tipi di energia vitale: questi possono essere tonificati ... Leggi Tutto

self

Dizionario di Medicina (2010)

self Sistema formato dagli antigeni costitutivi dei tessuti di un organismo, in contrapposizione agli antigeni presenti su agenti patogeni (quali virus, batteri, parassiti, ecc.) o individuabili in altri [...] organismi della stessa specie (non-s.). Il sistema immunitario (➔) in condizioni normali non reagisce contro sé stesso e non si attiva verso gli antigeni s.; questo fenomeno si verifica nel caso delle ... Leggi Tutto

infarto

Enciclopedia on line

Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia). L’i. si verifica [...] responsabili della produzione di energia (ATP). Nella sede dell’i. i processi riparativi tendono a sostituire i tessuti caduti in necrosi con tessuto connettivo cicatriziale. Se l’i. è stato provocato da un embolo infetto, o se è divenuto sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PLACCA ATEROSCLEROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infarto (5)
Mostra Tutti

ONCOGENI E ONCOSOPPRESSORI

XXI Secolo (2010)

Oncogeni e oncosoppressori Sergio Nasi La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] la scoperta che fece Francis Peyton Rous nel 1910 di un virus oncogeno in grado di causare nei polli un cancro del tessuto connettivo, il sarcoma. Il virus del sarcoma di Rous (Rous sarcoma virus, RSV) fu il prototipo di una famiglia di piccoli virus ... Leggi Tutto

collagene

Enciclopedia on line

(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. [...] di 640 Å e diametro di 0,5 micron circa. Le fibre di c. traggono origine dai fibroblasti del tessuto connettivo, dai condroblasti della cartilagine e dagli osteoblasti, ove avviene la sintesi delle unità di tropocollagene. Le catene polipeptidiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANA PLASMATICA – ARTRITE REUMATOIDE – TESSUTO CONNETTIVO – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collagene (2)
Mostra Tutti

lana

Enciclopedia on line

Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine [...] , è stata per millenni l’unica difesa dell’uomo dalle intemperie; prima allo stato naturale, poi come feltro e infine filato e tessuto, segnando le tappe del processo evolutivo. La l. greggia proviene da tutte le parti del mondo, ma in particolare da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL VETRO – TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA TESSILE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: NUOVA ZELANDA – FIBRA TESSILE – AUSTRALIA – CARDATURA – CHERATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lana (7)
Mostra Tutti

metacromasia

Enciclopedia on line

In istologia, fenomeno per cui alcuni elementi dei tessuti (detti perciò metacromatici), posti in contatto con determinati coloranti del gruppo delle tiazine (tionina, azzurro A, blu di toluidina ecc.), [...] che contengono mucopolisaccaridi acidi, per es., nella sostanza fondamentale della cartilagine e in generale del tessuto connettivo, nei granuli citoplasmatici delle Mastzellen ecc. Sono detti elementi metacromatici gli elementi cellulari immaturi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ISTOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI – CARTILAGINE – ISTOLOGIA

cheratina

Enciclopedia on line

Proteina fibrosa del gruppo delle scleroproteine diffusa nei tessuti di rivestimento; i capelli ne contengono il 13%. Si distingue in: α-c. e β-cheratina. L’α-c. contiene zolfo sotto forma di cistina, [...] corneo della epidermide, delle unghie e dei peli è detto cheratinizzazione. Un’abnorme produzione di c. a carico di tali tessuti o degli epiteli di rivestimento delle mucose (per lo più poveri di c.) si può verificare quando sussista avitaminosi A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: AVITAMINOSI – EPIDERMIDE – PROTEINA – MOLECOLA – GLICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cheratina (2)
Mostra Tutti

tridermoma

Enciclopedia on line

tridermoma In medicina, varietà di teratoma costituito da tessuti provenienti dai 3 foglietti embrionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TERATOMA – MEDICINA – TESSUTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 502
Vocabolario
tèssere
tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
tessiménto
tessimento tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali