• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
5012 risultati
Tutti i risultati [5012]
Medicina [1020]
Biologia [635]
Biografie [471]
Arti visive [459]
Patologia [339]
Chimica [294]
Archeologia [281]
Storia [233]
Industria [214]
Botanica [236]

polidistrofia

Enciclopedia on line

Distrofia a carico di più organi o tessuti dello stesso sistema. P. epifisaria Rara forma di osteocondrodistrofia con rilassamento dei legamenti articolari, nanismo, anomalie di calcificazione e ossificazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NANISMO

elettrobisturi

Enciclopedia on line

Apparecchio usato per il taglio elettrico dei tessuti. La profondità del taglio è in rapporto con l’intensità della corrente. L’e. presenta il vantaggio di non dare escare e di determinare, contemporaneamente [...] al taglio, l’emostasi dei piccoli vasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: EMOSTASI

inclusione

Dizionario di Medicina (2010)

inclusione Presenza di sostanze, organuli, cellule o tessuti anomali nel contesto di una cellula o di un tessuto. I. embrionale: la permanenza di cellule embrionali in un tessuto adulto. I. citoplasmatiche: [...] nuclei cellulari in condizioni patologiche. ● In particolare, in anatomia patologica, tecnica di preparazione istologica di alcuni tessuti, al fine di poterli predisporre per l’esame microscopico: i. in paraffina, impregnazione (dopo disidratazione ... Leggi Tutto

malacia

Enciclopedia on line

Rammollimento, diminuzione di consistenza di organi o tessuti provocata da alterazioni strutturali. Si può verificare in vita per processi degenerativi (deficit irrorativi, embolia) o per fenomeni autolitici [...] o putrefattivi postmortali (gastromalacia). Nella prima evenienza le conseguenze sono di gravità variabile a seconda dell’estensione e dell’organo colpito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

criogenizzazione

NEOLOGISMI (2018)

criogenizzazione s. f. Tecnica di conservazione dei tessuti biologici di parti o dell’intero corpo umano, ibernati a temperature bassissime. • Poco tempo dopo, nel leggere un libro sulla criogenizzazione [...] ‒ il congelamento dei tessuti biologici ‒ si imbatte di nuovo negli spermatozoi. Che a quel punto diventano la missione, forse l’ossessione della sua vita. Ma anche la sua realizzazione: negli ultimi vent’anni, Ole Schou ha fatto nascere 16.580 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CRIOCONSERVAZIONE – TESSUTI BIOLOGICI – STRESS OSSIDATIVO – LIQUIDO SEMINALE

medicazione

Dizionario di Medicina (2010)

medicazione Provvedimento terapeutico locale mirante a proteggere tessuti lesionati e a favorirne i processi riparativi: materiali fondamentali sono il cotone idrofilo e i tessuti di garza idrofila sotto [...] diverse forme (fasce, compresse o altro); eventualmente usati sono polveri, pomate o soluzioni medicamentose varie. La m. in particolari casi può richiedere l’impiego di strumentario chirurgico. M. avanzata: ... Leggi Tutto

betaina

Enciclopedia on line

Derivato trimetilico della glicocolla, costituente naturale dei tessuti vegetali e animali. Particolarmente abbondante in molte piante (semi di cotone, germe di grano, nei melassi di barbabietola ecc.), [...] Tra le b. più note sono l’ ergotioneina, isolata dalla segale cornuta, e la carnitina, isolata dal tessuto muscolare, che interviene nel metabolismo degli acidi grassi come trasportatrice di radicali acidi attraverso la membrana mitocondriale. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – GRUPPO AMMINICO – SEGALE CORNUTA – ACIDI GRASSI – ALCHILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betaina (1)
Mostra Tutti

ferita

Enciclopedia on line

Botanica Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuità nei tessuti esterni nelle piante. Le cause possono essere varie: animali fitofagi, gelo e disgelo (rottura delle radici superficiali, [...] modo la pianta tende a cicatrizzare le f. (➔ cicatrice). Medicina Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuo di tessuti molli. Le f. possono essere prodotte da agenti vulneranti di vario tipo in rapporto ai quali si distinguono f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ARMA DA FUOCO – CIPOLLATURA – EMORRAGIA – MERISTEMI – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferita (4)
Mostra Tutti

cauterizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

cauterizzazione Applicazione circoscritta di alte temperature su tessuti organici per causarne la distruzione. Vi si ricorre per la distruzione di verruche, condilomi, piccoli tumori superficiali, ecc., [...] oppure, nel corso di interventi chirurgici, per eseguire piccole emostasi e tagli non sanguinanti e sterili (per es., per asportare l’appendice cecale) ... Leggi Tutto

morfogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

morfogenesi Processo che conduce al differenziamento dei tessuti e degli organi a partire da elementi indifferenziati; ha inizio al termine della gastrulazione (➔ embriogenesi). La m. dei vari organi [...] è determinata dall’azione di numerose molecole che stimolano la proliferazione cellulare (fattori di crescita, fattori di trascrizione, ormoni), dalle reciproche interazioni che si istituiscono fra i vari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 502
Vocabolario
tèssere
tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
tessiménto
tessimento tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali