• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
5012 risultati
Tutti i risultati [5012]
Medicina [1020]
Biologia [635]
Biografie [471]
Arti visive [459]
Patologia [339]
Chimica [294]
Archeologia [281]
Storia [233]
Industria [214]
Botanica [236]

colonizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

colonizzazione Invasione e moltiplicazione batterica nei tessuti. La c. è uno dei caratteri della patogenicità che viene manifestata da varie categorie di germi, ed è espressione della loro virulenza. [...] I meccanismi della c. sono diversi e includono da un lato la capacità dei batteri di aderire al tessuto sano dell’ospite come premessa dell’invasione e dall’altro la resistenza ambientale e nei confronti della risposta immunitaria. ... Leggi Tutto

adamantinoma

Dizionario di Medicina (2010)

adamantinoma Tumore che ha origine dai tessuti epiteliali dello smalto dentario; ha sede di elezione nella mandibola e nel mascellare, ma può svilupparsi anche in altri distretti ossei: è così denominato [...] perché la sua struttura ricorda quella dell’organo dello smalto. È caratterizzato da frequenti recidive dopo la sua asportazione (malignità locale). Con il termine a. si identifica anche una neoplasia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adamantinoma (1)
Mostra Tutti

parodontite

Dizionario di Medicina (2010)

parodontite Malattia a carattere infiammatorio dei tessuti di sostegno del dente (parodonto) che determina formazione di tasche parodontali e riassorbimento dell’osso alveolare. Causata dalla placca [...] batterica al pari della gengivite, a differenza di questa (se trattata) non guarisce con restitutio ad integrum, lasciando un danno osseo permanente. Sebbene la p. sia in generale più frequente e grave ... Leggi Tutto

distrofia

Enciclopedia on line

In patologia, disturbo generico del trofismo di singoli tessuti o dell’intero organismo, congenito o acquisito, da cause varie e non sempre chiare (disturbi dell’apporto nutritivo, lesioni dei centri nervosi [...] . Le analisi del sangue evidenziano livelli elevati di creatinachinasi (50-100 volte superiori alla norma), indice della distruzione del tessuto muscolare. La distrofia muscolare di Becker presenta un fenotipo simile ma è più benigna. Il gene, le cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – MATRICE EXTRACELLULARE – MALATTIA GENETICA – TESSUTO MUSCOLARE – RITARDO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distrofia (3)
Mostra Tutti

seta

Enciclopedia on line

seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] reagenti chimici e quindi più difficili da tingere e da candeggiare; di norma vengono impegnate per la fabbricazione di tessuti di qualità meno fine. La s. tussah yamamai si ricava dal bozzolo di Antheraea yamamai (bozzolo di montagna), lepidottero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORIENTE BIZANTINO – INDUSTRIA SERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seta (6)
Mostra Tutti

desmosoma

Enciclopedia on line

Giunzione fra cellule, all’interno dei tessuti, che consente a gruppi di queste di funzionare come unità strutturali. Nelle cellule epiteliali se ne trovano tre tipi: d. anulari o zonulae adhaerentes, [...] dei d., ma collegano la superficie basale delle cellule epiteliali alla lamina basale. D. ed emidesmosomi funzionano pertanto come punti di saldatura che distribuiscono le forze di torsione su tutto il foglietto epiteliale e sui tessuti sottostanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: MACULAE ADHAERENTES – MEMBRANA CELLULARE – CITOPLASMA – CHERATINA – ACTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desmosoma (1)
Mostra Tutti

edema

Enciclopedia on line

Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di e. hanno particolare [...] di sodio, come si ha in caso di glomerulonefriti ( e. renali): tali e. sono diffusi e più evidenti dove i tessuti sono lassi (palpebre); c) la diminuzione della pressione oncotica del plasma per suo impoverimento in albumine ( e. discrasici): ciò si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – PRESSIONE OSMOTICA – IPERALDOSTERONISMO – GLOMERULONEFRITI – CIRROSI EPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edema (4)
Mostra Tutti

autointossicazione

Enciclopedia on line

Intossicazione da sostanze provenienti dal disfacimento dei tessuti dell’organismo (in caso di cancrene estese, tumori maligni metastatizzati ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

ipoplasia

Enciclopedia on line

In botanica, diminuzione anormale del volume di tessuti o di organi per riduzione delle dimensioni delle cellule che li costituiscono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipoplasia (2)
Mostra Tutti

emoproteina

Enciclopedia on line

Nome generico di macromolecole biologiche che nei tessuti degli organismi animali partecipano ai processi ossido-riduttivi. Appartengono alle e. l’emoglobina, i citocromi ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MACROMOLECOLE – EMOGLOBINA – CITOCROMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emoproteina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 502
Vocabolario
tèssere
tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
tessiménto
tessimento tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali