• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [219]
Medicina [115]
Biologia [88]
Patologia [39]
Anatomia [27]
Citologia [19]
Biologia molecolare [20]
Zoologia [17]
Fisiologia umana [17]
Chimica [14]
Biochimica [12]

CASAGRANDI, Oddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAGRANDI, Oddo * Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] : scoprì la presenza di caratteristici corpuscoli nella linfa delle vescicole vaiolose e vacciniche e nelle cellule epiteliali dei tessuti invasi; dimostrò nei filtrati di materiali vaiolosi e vaccinici, e nelle cellule affette da virus vaiolosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAME ISTOLOGICO – LUGO DI ROMAGNA – BATTERIOLOGIA – AGRO PONTINO – DISSENTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAGRANDI, Oddo (2)
Mostra Tutti

Lacrima

Universo del Corpo (2000)

Lacrima Gabriella Argentin Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] è rappresentata da un certo numero di piccole gemme epiteliali contenute nella parte superiore del sacco congiuntivale, che nel dacriocistite). Quest'ultima può divenire purulenta, estendersi ai tessuti vicini e dare luogo alla formazione di ascessi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO LACRIMALE – CLORURO DI SODIO – DISIDRATAZIONE – INFIAMMAZIONE – CAVITÀ NASALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lacrima (2)
Mostra Tutti

istamina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

istamina Andrea Matucci Importante mediatore chimico dell’infiammazione allergica. L’istamina possiede rilevanti proprietà proinfiammatorie mediate da numerosi tipi cellulari compresi i linfociti T, [...] le cellule epiteliali, le cellule endoteliali e le cellule dendritiche. L’istamina, per es., può indurre l’espressione di molecole di o bloccare l’attività spontanea del recettore. Nei tessuti sede di flogosi allergica, come nella mucosa nasale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istamina (3)
Mostra Tutti

germe

Enciclopedia on line

Biologia Primo stadio di sviluppo dell’embrione (per es., g. di grano) o stadio (spora) del ciclo vitale di organismi semplicissimi quali batteri. G. cosmici I g. di provenienza extraterrestre da cui, [...] tutti i denti decidui e permanenti di un essere umano. Presenta diverse strutture epiteliali e mesenchimali che portano alla formazione di tutti i tessuti del dente, del legamento parodontale e dell’osso alveolare. Viene estirpato (germectomia) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – ANATOMIA
TAGS: ACIDI GRASSI – VITAMINA E – SOLVENTE – EMBRIONE – BATTERI

cancro

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, processo necrotico a carico dei tessuti della pianta. Si presenta soprattutto nell’asse epigeo, più di rado in quello ipogeo, e può prodursi quando i processi di cicatrizzazione [...] : nelle specie legnose si origina per necrosi delle cellule dei tessuti corticali e cambiali; appare in principio come una depressione alla un tumore maligno che prende origine dalle cellule epiteliali, ripetendone gli aspetti in maniera più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CIRROSI EPATICA – TUBERCOLOSI – OLEANDRO – CONIFERE – BATTERI

proliferazióne cellulare

Enciclopedia on line

proliferazióne cellulare Rapido moltiplicarsi per mitosi di singole cellule e l'insieme che ne risulta. I fenomeni di proliferazione e differenziamento cellulare hanno molta importanza durante lo sviluppo [...] embrionale e, nell'adulto, per il rinnovamento degli elementi labili dei tessuti (per es. cellule epiteliali, cellule del sangue ecc.). Il processo di p.c., controllato da geni e fattori di crescita (per es. citochine), deve essere in equilibrio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: FATTORI DI CRESCITA – CELLULE EPITELIALI – NEOPLASIE – MITOSI – SANGUE

polsino epiteliale

Enciclopedia on line

Struttura anatomica, indicata anche come epitelio giunzionale, che costituisce il mezzo di unione tra i tessuti molli gengivali e la superficie dei denti. È formato da 15-20 file di cellule epiteliali [...] con strutture di adesione specializzate (emidesmosomi), a contatto con la superficie dentaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: EPITELIO

RADIOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566) Carissimo Biagini MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] con la densità dei protoni mobili presenti. Per es., fra i tessuti del corpo umano, vi sono più protoni mobili nelle parti molli corpo dell'utero, per la terapia endocavitaria; tumori epiteliali maligni di altri distretti corporei (testa, collo, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA MEDICA (6)
Mostra Tutti

PLASTICA, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PLASTICA, CHIRURGIA Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori (XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554) La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] guarisce spontaneamente, grazie alla proliferazione delle cellule epiteliali dei dotti ghiandolari e dei follicoli piliferi. il rimodellamento della regione con l'eventuale asportazione del tessuto cutaneo e adiposo in eccesso, e il ripristino, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INCURVAMENTO DEL PENE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – APPARATO UROGENITALE – GHIANDOLE MAMMARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICA, CHIRURGIA (5)
Mostra Tutti

VELENOSI, ANIMALI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VELENOSI, ANIMALI Silvio RANZI Luciana ARA . Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] stati chiamati anche Cnidari. I cnidoblasti sono cellule epiteliali che racchiudono nel loro interno una capsula urticante ( rapporto ai danni specifici da essi prodotti (lesioni ai tessuti, ecc.) si esplica anche con fenomeni di intossicamento per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
epiteliale
epiteliale agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali