• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Medicina [115]
Biologia [88]
Patologia [39]
Anatomia [27]
Citologia [19]
Biologia molecolare [20]
Zoologia [17]
Fisiologia umana [17]
Chimica [14]
Biochimica [12]

BIGNARDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNARDI, Carlo Mario Crespi Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] solforati lunga, complessa e talvolta incerta. Dedicatosi allo studio di tali sostanze, largamente diffuse soprattutto nei tessuti connettivi ed epiteliali, il B. ne comprese il valore biologico e ampliò le sue indagini alla ricerca di metodiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Collo

Universo del Corpo (1999)

Collo Patrizia Vernole Red. Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] congenito. Le cisti derivano dai primitivi abbozzi embrionali degli archi branchiali; sono costituite da tessuto connettivo fibroso rivestito da cellule epiteliali, talora con peli e ghiandole sebacee; si rendono evidenti dopo il decimo anno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE – GHIANDOLE SEBACEE – TESSUTO ADIPOSO

timo organo

Dizionario di Medicina (2010)

timo  Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi. Si divide in due lobi, e ciascuno di questi in numerosi lobuli [...] T o linfociti timo-dipendenti) che migrano nei tessuti linfatici periferici, a livello dei quali acquistano una spiccata MHC di classe I e II), rappresentata essenzialmente da cellule epiteliali e, in misura inferiore, da macrofagi e da cellule ... Leggi Tutto
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – MATRICE EXTRACELLULARE – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE DENDRITICHE – IMMUNITÀ CELLULARE

carcinoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Carcinoma Ester De Stefano Tumore maligno dei soli epiteli ghiandolari. Le principali caratteristiche che differenziano i tumori maligni da quelli benigni sono l’invasività e la diffusione. I tumori [...] confinamento di una cellula normale in un dato organo o tessuto viene mantenuto sia da barriere fisiche sia dalle interazioni complesse mantiene separati i tessuti è la lamina basale, che si trova sotto gli strati delle cellule epiteliali e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carcinoma (2)
Mostra Tutti

linea cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Linea cellulare Stefania Azzolini Coltura di cellule con vita indefinita e considerata immortale, chiamata linea cellulare per distinguerla dal ceppo cellulare che non è perenne. Per poter clonare singole [...] e specializzate. In coltura, i mioblasti possono fondersi e formare miotubi, che ricordano cellule muscolari plurinucleate e differenziate. Sono state coltivate con successo anche linee cellulari epiteliali. → Cellula. Colture di cellule e tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

caderina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

caderina Stefania Azzolini Molecola di adesione cellula­re, appartenente alla famiglia di CAM Ca2+-di­pendenti, coinvolta nei processi di differenziazione tissutale. Le caderine sono glicoproteine integrali [...] N. La prima, che ha il compito di tenere unite le cellule delle lamine epiteliali, è presente principalmente nell’embrione prima che si impianti, e nel tessuto epiteliale non nervoso; la caderina-P è presente soprattutto nel trofoblasto e la caderina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: MEMBRANE PLASMATICHE – MUSCOLO SCHELETRICO – FATTORI DI CRESCITA – TESSUTO EPITELIALE – GLICOPROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caderina (1)
Mostra Tutti

motogeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motogeno Fattore di migrazione, ossia molecola diffusibile capace di stimolare la motilità cellulare e orientarla in direzioni precise. Questi fattori di migrazione intervengono durante lo sviluppo embrionale, [...] endoteliali, o dalle cellule migranti che infiltrano i tessuti e agiscono sulle cellule parenchimali circostanti secondo un circuito stromali che stimolano la dissociazione dei foglietti epiteliali e l’invasione delle matrici extracellulari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

macchia

Dizionario di Medicina (2010)

macchia Zona piana o leggermente rilevata di colore diverso da quello dei tessuti circostanti. In partic., ogni modificazione di colorito della cute o delle mucose che non scompare alla pressione e che [...] del punto di origine del nervo ottico. ● In anatomia, piccole formazioni somiglianti a m.: m. acustiche, formazioni epiteliali localizzate una nell’otricolo e l’altra nel sacculo dell’orecchio interno; costituiscono organi dell’equilibrio e ... Leggi Tutto

proliferazione cellulare

Dizionario di Medicina (2010)

proliferazione cellulare Rapido moltiplicarsi per mitosi di singole cellule e l’insieme cellulare che ne risulta. I fenomeni di p. c. e differenziamento c. hanno molta importanza durante lo sviluppo [...] embrionale e, nell’adulto, per il rinnovamento degli elementi labili dei tessuti (per es., cellule epiteliali, cellule del sangue ecc.). Il processo di p. c., che è controllato da geni e da fattori di crescita (per es., citochine), deve essere in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
epiteliale
epiteliale agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali