Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] punto di vista istogenetico e funzionale, esso è presente nell'organismo con una molteplicità di aspetti.
Il tessutoconnettivo è caratterizzato dal fatto di essere costituito da cellule di morfologia variabile, immerse in una sostanza intercellulare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] tal modo una genealogia delle neoplasie omologhe ed eterologhe basata sul modello della derivazione embriologica dei tessuticonnettivi, cartilaginei e ossei. Secondo la sua ipotesi generale, che in seguito sarà sistematicamente invalidata, tutte le ...
Leggi Tutto
fibroblasto
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Popolazione cellulare (la più diffusa nei tessuticonnettivi) in grado di produrre ed elaborare la componente fibrillare (fibre collagene, fibre reticolari [...] ed elastiche) e la sostanza fondamentale del tessutoconnettivo (proteoglicani e glicoproteine) della matrice intercellulare, controllandone l’organizzazione plastica e alcune attività. Dal punto di vista morfologico, i fibroblasti presentano una ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] con caratteristiche di maggiore flessibilità. Il t. connettivo che circonda le ghiandole e i vasi sanguigni t. veri e propri sono realizzati su telaio o su macchina per tessere e sono caratterizzati da tre dimensioni: altezza, lunghezza, spessore. La ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] e da particolari sostanze da essi estratte, di promuovere la formazione di tessuto osseo da parte dei connettivi normalmente privi di potere osteoformativo.
Psicologia
I. psichica
Trasferimento di idee e convinzioni da una persona a un’altra tramite ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] .
Malattia di Fabry (lipidosi glicosfingolipidica). Presenta accumulo di galattosil-galattosil-glucosil-ceramide nei connettivi vasali di tutti i tessuti e nelle cellule nervose e della muscolatura liscia, per difetto di triesosil-ceramide-galattosil ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] infine, divenendo sempre più evidente, una proliferazione di fibroblasti che circondano e talvolta sostituiscono con tessutoconnettivo fibroso il granuloma stesso.
Nella successiva evoluzione si presentano due possibilità: il processo di fibrosi ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] trovino a livello di determinate cellule degli organi e dei tessuti "bersaglio" una struttura specifica che riconosca il messaggio questo o. sarebbe esercitato dal cerebro attraverso i connettivi subesofagei.
Un'importante applicazione degli o. degl' ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] buona parte anche comuni a molti o a tutti i tessuti, sono oggi abbastanza delineate, anche se molti anelli debbono questa metamorfosi: quella che investe la sostanza fondamentale dei connettivi, e nella forma più benigna è spesso espressione di ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] e che ormai si vedono integrarsi, andare a posto come le tessere di un mosaico non ancora finito, ma del quale già si nelle strutture fibrose, quali le fibre di collagene dei connettivi, la cheratina dei peli, una parte delle fibrille contrattili ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...