FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] Sulla scorta di questi principi il F. abbozzò il tentativo di terapia biologica dei tumori, basata sulla somministrazione di autolizzati di tessuti normali o neoplastici dotati di potere inibitore della proliferazione cellulare e pertanto ostacolante ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] tra diverse specie batteriche e le amebe della dissenteria. Inoltre seguì al Kaiser Wilhelm Institut für Biologie un corso di coltura dei tessuti in vitro, sotto la direzione di A. Fischer, e un corso di microchirurgia con micromanipolatore sotto ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] sur l'hyperglobulie de la haute montagne, in Archives italiennes de biologie, LIV [1910-11], pp. 197-213, e in Atti del diretto da F. Bottazzi (ibid. 1937): Fisiologia generale dei tessuti connettivi e di sostegno, pp. 720-739; Il sistema reticolo ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] seguire i rapidi progressi della batteriologia e della chimica biologica, e nel 1903 vi fondò il primo dispensario italiano attraverso veleni o costituenti cellulari in grado di ledere i tessuti dell'ospite, contro i quali l'ospite stesso reagisce ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] , IV [1914], pp. 207-234; Dell'azione dei sieri eterogenei, saggiata in vitro sui tessuti, in Ricerche di biologia dedicate al prof. A. Lustig, Firenze 1915, pp. 581-596; Ricerche sulla avitaminosi, in Annali d'igiene, XXXI [1921], pp. 597-619 ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] più agevole, rapida ed esatta la ricerca dei proiettili nei tessuti per mezzo della radioscopia, ibid., XXIII (1916), pp. 37 per la terapia delle nevralgie ribelli e inveterate (Azione biologica e curativa della folgorazione, ibid., XXXV [1909], ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] fatte nel laboratorio di anatomia normale ed in altri laboratori biologici della R. Università di Roma, XVI (1910-11), e la morfogenesi dell'apparecchio visivo (Sui fermenti dei tessuti e dei liquidi oculari, in Annali di ottalmologia e clinica ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] e talvolta incerta.
Dedicatosi allo studio di tali sostanze, largamente diffuse soprattutto nei tessuti connettivi ed epiteliali, il B. ne comprese il valore biologico e ampliò le sue indagini alla ricerca di metodiche istochimiche adattabili in ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Rem
Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...