(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] evoluzione e la necrosi di una parte più o meno estesa di tessuto miocardico non è ancora del tutto completata.
Più tardivamente, possono comparire fisica. Essi utilizzano come guida alcuni parametri biologici ed elettromeccanici (per es. l'attività ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] dell'epidermide e annessi, ma non di altri tessuti, meno fra tutti del tessuto nervoso. Una ferita o l'asportazione di una e L.H. Baker, New York 1971; E.H. Lenneberg, Fondamenti biologici del linguaggio [1967], Torino 1971; J.B. de Courtenay, On ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] vedremo, si riconnette con la sua azione biologica.
In conseguenza della diffusione della vitamina B2 nella , i quali ne contengono 100-150 mg. per 100 gr. di tessuto. Riguardo al fabbisogno dell'uomo, la maggioranza degli studiosi ritiene che esso ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] L'HIV-1 è coltivato facilmente utilizzando colture di tessuti, e la maggior parte dei ceppi isolati risulta a numerose linee di ricerca basate sull'ipotesi di un intervento biologico naturale, con impiego di chemochine, in grado di bloccare ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] permesso la nascita di una proteomica dei tumori, e la conseguente identificazione di alterazioni di proteine nei tessuti tumorali e di marcatori biologici per ogni tipo di tumore, e ancor più di caratterizzare dal punto di vista proteico il tumore ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] iterazioni è mostrato in fig. 3.
L'algoritmo di apprendimento della RK ha basi biologiche. È noto infatti che nei tessuti nervosi laminari esistono collegamenti trasversali tra i neuroni che ne determinano un funzionamento collettivo, caratterizzato ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] corso dello sviluppo embrionale
I meccanismi molecolari alla base di importanti processi biologici, come lo sviluppo embrionale, il differenziamento cellulare e dei tessuti, comportano l'attivazione di un programma coordinato di espressione genica e ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] (fig. 1). I ritmi circadiani generati da un oscillatore biologico persistono in condizioni costanti, vale a dire in assenza di Infatti, analisi sulla natura dei trascrittomi in diversi tessuti di mammifero hanno evidenziato come la frazione di RNA ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] che questi sono responsabili di danni alle macromolecole biologiche. I radicali liberi possono essere definiti come aumento della sopravvivenza e un ridotto danno a carico dei tessuti dell'organismo in seguito a uno stress successivo, anche se ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] di acidi o di basi, o per azione di diastasi biologiche e del batteriofago furono introdotti nella pratica per la prevenzione delle studî di A. Besredka è risultato che certi tessuti presentano una particolare sensibilità verso determinati germi e che ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Rem
Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...