Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] di Roma, dove fondò una scuola scientifica che diventò protagonista internazionale nella ricerca delle sostanze attive sui tessutibiologici – e sul sistema nervoso in particolare – come le tachichinine, la bombesina, la sauvagina e gli oppiacei ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] dell'encefalo. Nella RM le differenze di contrasto tra i vari tessuti sono motivate soprattutto dal diverso contenuto di acqua e dallo stato biofisico. Nei tessutibiologici sono presenti due tipi di molecole di acqua in equilibrio dinamico tra ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] una sequenza che misura i movimenti microscopici delle molecole d’acqua (moti browniani). La diffusione dell’acqua nei tessutibiologici si verifica all’interno, all’esterno, intorno e attraverso le strutture cellulari, ed è primariamente causata da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] portò alla nascita di un nuovo ambito di ricerca, definito dalle esperienze sul contatto tra conduttori metallici e tessutibiologici e denominato, in onore del suo iniziatore, galvanismo (galvanism in inglese, galvanisme in francese, Galvanismus in ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] canto, la diafanografia, proprio in virtù delle sue proprietà fisiche, consente di ottenere informazioni sulle caratteristiche dei tessutibiologici che non possono essere raccolte con altri mezzi. In particolare, l'assorbimento e la diffusione della ...
Leggi Tutto
Sostanza (o combinazione di sostanze) naturale o artificiale, che può essere impiegata per un qualunque periodo di tempo, da sola o come parte di un sistema, per trattare, migliorare o sostituire un qualunque [...] animale sia umana, in strutture già organizzate o allo stadio molecolare. I materiali biologici, suddivisibili in materiali costituiti da tessuti molli, da tessuti duri e materiali per suture, in generale non necessitano di tecnologie di ottenimento ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] più lunga durata. Gli antagonisti, invece, non evocano risposte biologiche in quanto, pur legandosi al recettore, non sono in della distanza che intercorre tra l’o. e il tessuto bersaglio. II feedback pertanto risulta fondamentale per mantenere l ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] L’HIV-1 è coltivato facilmente utilizzando colture di tessuti, e la maggior parte dei ceppi isolati risulta patogena critici che rendono possibile una determinata evoluzione del danno biologico in rapporto a condizioni (o all’esistenza di cofattori ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] del tempo assegnato alla vita di un determinato sistema biologico. Un locus genico implicato in segnali di questo tipo e appaiono come casi locali di invecchiamento in un tessuto, come quello nervoso, particolarmente suscettibile al danno ossidativo ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i metodi per salvaguardare l’uomo dai danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare. L’introduzione di norme protettive in ambienti in cui fossero presenti [...] assorbita dall’uomo senza danno.
Generalità
Gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti possono essere di tipo stocastico tensione fisiologica dell’ossigeno nelle cellule e nei tessuti (ipossia) riduce l’effetto delle radiazioni ionizzanti ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Rem
Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...