Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] a pochi centimetri sotto il margine apparente, cioè distalmente, il tessuto non è mai invaso. Questi concetti, inizialmente accettati da del chirurgo per interessare specialisti di nefrologia, di biologia e di genetica.
Mentre il trapianto renale ha ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] a Lake Tahoe nel 1988 per definire un campo multidisciplinare che studia e produce sostituti biologici al fine di ristabilire o migliorare la funzionalità di tessuti o organi lesi. A tal scopo utilizza la combinazione di cellule, fattori bioattivi e ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] tali da renderla visibile o palpabile (1 g di tessuto conta circa 1 miliardo di cellule) o dimostrabile all' biology of the gene, Menlo Park, Cal., 19874, vol. II (tr. it.: Biologia molecolare del gene, Bologna 19894, vol. II).
Yunis, J. J., Ramsey, N ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] derivano dalla riduzione nel rilascio dell'ossigeno al feto e ai tessuti, poiché l'affinità dell'emoglobina adulta per il CO è vita fetale non esiste memoria, se non in una forma biologica o fisiologica; i feedback, che continuamente mettono in opera ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] tuba occlusa non è molto esteso e non si ha distruzione di tessuto (come per i metodi elettrici) e quindi un intervento di anastomosi di alta sterilità (manipolazione di farmaci e di materiali biologici: virus, colture di cellule ecc.) e per ridurre ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] stimolano le cellule osteogeniche e quindi la formazione di tessuto osseo. Tra quelli maggiormente utilizzati vi è il gel piastrinico, poiché da tempo si conoscono numerosi fattori biologici prodotti dalle piastrine capaci di stimolare l’osteogenesi ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Rem
Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...