Cervello
Giovanni Berlucchi
Il cervello è la parte anteriore dell'encefalo (v. Testa: Encefalo). Di forma ovoidale, è contenuto nella scatola cranica e comprende i due emisferi cerebrali e il diencefalo, [...] dell'uomo e dello scimpanzé (il primate non umano esistente biologicamente più vicino all'uomo da un punto di vista genetico e gli eventi potenzialmente lesivi degli organi e dei tessuti. La sopravvivenza della specie è basata sulla riproduzione ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] a famiglie diverse e hanno caratteristiche genetiche e biologiche differenti; possono tuttavia essere suddivisi in: virus che circolatorio, attraversa la placenta e si impianta nei tessuti fetali in rapida crescita, determinando un danno che ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] quindi si determina una rapida clorosi e necrosi del tessuto vegetale.
Fra le solfoniluree, il clorsulfuron e il isomeri ottici. Per il fluazifop-P butile, benché l'attività biologica in post-emergenza si manifesti soltanto con l'(R)-enantiomero, ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] nella fattura mimetica dell'oggetto, spesso rifinito con tessuti preziosi e nelle versioni più nobili sormontato da "L'evocazione della città è ormai impregnata di riferimenti biologici. Esaurisce tutte le metafore dei circuiti organici, della ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] l'iperproduzione di eritropoietina secondaria all'ipossia del tessuto renale. Inoltre, l'incremento progressivo delle una funzione compensatoria per i loro molteplici effetti biologici, possono concorrere a formare l'edema interstiziale aumentando ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] dei vasi e le conseguenze si manifestano con l'infiammazione dei tessuti circostanti e con la ridotta irrorazione dei territori a valle dei i cortisonici. Sono stati recentemente proposti preparati biologici, che sono ancora in via di ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] tuba occlusa non è molto esteso e non si ha distruzione di tessuto (come per i metodi elettrici) e quindi un intervento di anastomosi di alta sterilità (manipolazione di farmaci e di materiali biologici: virus, colture di cellule ecc.) e per ridurre ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] di crescita, vitamine ecc.) presenti nei fluidi biologici, l'attività del codice elettrochimico con particolare , dopo aver coltivato in vitro con l'NGF cellule provenienti dal tessuto nervoso del sistema simpatico, si rimuove l'NGF dal mezzo di ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...]
La genetica medica è la scienza delle variazioni biologiche nell'essere umano in relazione allo stato di genetici possono essere eseguiti prima della nascita (test prenatali) su tessuto o materiale fetale, come i villi coriali, le cellule del ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] deriva dalla trasformazione metabolica della T₄, che a livello dei tessuti periferici, a opera di sistemi enzimatici (desiodasi), con la perdita di un atomo di iodio, acquisisce una maggiore potenza biologica. La T₄ e la T₃ circolanti si legano a ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Rem
Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...