VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] continuano la respirazione finché è disponibile ossigeno nei tessuti, ma al suo esaurimento comincia una respirazione adatti a v. giovani e con residui zuccherini. La stabilizzazione biologica dei v. effettuata a mezzo di un pastorizzatore a piastra ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] β−L-iduronico (β−L-idAp) anziché di glucuronico.
Anche l'eparina si trova nei tessuti (ad esempio: fegato, trachea, milza) ma il suo ruolo biologico è essenzialmente quello di potente e specifico agente anticoagulante. La struttura dell'eparina può ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] l'allevamento, si applica alla sollecitazione e alla cura di cicli biologici naturali - e dai servizi, che non producono propriamente beni, leggere, ma [con il cotone] la disponibilità di tessuti lavabili a buon mercato diede origine a nuovi modi di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] conoscenze metabiologiche ci permette di immaginare combinazioni di macchine e componenti biologiche: la sintesi ‛bio-macchina'. Man mano che si impara a coltivare tessuti in vitro e si approfondisce la comprensione delle interfacce tra elementi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] tecniche basate sull'uso di microrganismi e colture di tessuti. La produzione di sostanze naturali mediante coltura in vitro un punto di vista generale va notato che la produzione biologica dell'idrogeno può avvenire attraverso sistemi in vivo o in ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] vegetale si confermerà un serbatoio inesauribile e solo parzialmente esplorato di sostanze biologicamente attive, capaci di agire anche selettivamente su organi, tessuti, funzioni. Negli anni più recenti si scopriranno persino sostanze ad azione ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] dalla loro espressione nelle cellule e nei tessuti. In altre parole, la definizione del genoma umano, così come quello di altre specie, consentirà la completa conoscenza dei processi biologici cellulari, suggerendo le modalità di intervento per ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] R. Virchow, le 'ipotesi germinali' di L. Pasteur e la 'biologia dei microbi' di R. Kock.
5.
La rivoluzione dei farmaci di nuovi. L'esatta conoscenza della distribuzione dei recettori nei vari tessuti e della loro densità (cioè del loro numero nelle ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] . Ciò nonostante i risultati delle nuove tecniche della biologia sono realtà sia nel campo della salute umana, con geni, promotori dell’espressione, in grado di specificare il tipo di tessuto dove la tossina Bt deve essere prodotta (per es., nel fusto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] e della sanità e fornito nuovi materiali per gli studi biologici e per le applicazioni militari. All'inizio del XX sec alla Bayer scoprì un colorante della classe azo che aderiva ai tessuti senza aver bisogno del mordente. Fu questo il primo colorante ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Rem
Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...