Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] del fatto che le risposte variano da tessuto a tessuto, anzi in ogni particolare tessuto, a seconda dell'età e dei processi con i loro ambienti viventi e non viventi (v. associazioni biologiche). L'ecologia descrittiva, che riguarda la struttura e le ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] una mano ci sia qualcosa di più di un complesso di tessuti che si sono differenziati nel momento giusto e nella maniera tratta, come abbiamo visto, di spiegare la genesi di strutture biologiche superiori di vario tipo, come una mano, un'ala, una ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] (localizzazione) e se proviene da una singola fonte (risoluzione) è interessante conoscere la forza della risposta biologica sotto stante e quanto tessuto cerebrale dà origine al segnale. È stato dimostrato, almeno in alcuni casi, che l'intensità del ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] tecniche basate sull'uso di microrganismi e colture di tessuti. La produzione di sostanze naturali mediante coltura in vitro un punto di vista generale va notato che la produzione biologica dell'idrogeno può avvenire attraverso sistemi in vivo o in ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] la microscopia elettronica, che trova impiego nei più svariati campi di ricerca biologici e non biologici, e in particolare nello studio delle strutture dei tessuti sia normali sia patologici: perché mai dovremmo chiamare ‛biofisica' i più recenti ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] poiché le singole uova sono conservate in una banca di tessuti, è ancora possibile analizzare di nuovo i campioni e studi sulle relazioni tra struttura e attività.
Nel frattempo i biologi molecolari stavano usando la diossina (in particolare la 2, ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] derivano dalla riduzione nel rilascio dell'ossigeno al feto e ai tessuti, poiché l'affinità dell'emoglobina adulta per il CO è vita fetale non esiste memoria, se non in una forma biologica o fisiologica; i feedback, che continuamente mettono in opera ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] l'uomo è ancora strettamente legato alle sorgenti biologiche di energia. Egli può utilizzare la luce può dare scariche di 50 A a 50-60 V.
Energia meccanica
Il tessuto muscolare converte l'energia chimica in energia meccanica; la sorgente di energia è ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] come regione organizzatrice, capace non solo di autoorganizzarsi ma anche di reclutare cellule dai tessuti circostanti, cambiame la destinazione biologica e indurle a partecipare alla formazione di strutture adulte tipiche di questa regione (Bally ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] 'mtDNA insorge determina la distribuzione dei genomi mutati nei vari tessuti, in base alla discendenza cellulare. Sia nei casi sporadici ruolo ancora più importante delle anomalie dell'mtDNA nella biologia e nelle malattie dell'uomo.
L'uso di tecniche ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Rem
Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...