Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] magnetica (MRI, Magnetic resonance imaging) si basa sull'effetto dei campi magnetici sul movimento rotatorio di alcuni nuclei nei tessutibiologici. Per le leggi dell'elettromagnetismo, i nuclei con numeri di massa dispari hanno una carica netta e si ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] recenti grazie agli sviluppi della tecnica di rivelazione dei campi magnetici generati dalle correnti ioniche circolanti nei tessutibiologici. Gli studi sull'elettromagnetismo furono iniziati da H.C. Oersted, che nel 1820 scoprì che un conduttore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] di Roma, dove fondò una scuola scientifica che diventò protagonista internazionale nella ricerca delle sostanze attive sui tessutibiologici – e sul sistema nervoso in particolare – come le tachichinine, la bombesina, la sauvagina e gli oppiacei ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] medicinali o ottenute da microrganismi (come nel caso degli antibiotici), per poi valutarne gli effetti correlati alla malattia su tessutibiologici oppure direttamente su animali. In seguito, in particolare negli anni Sessanta e Settanta del 20° sec ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] biomateriali possono essere utilizzati sia in modo da essere riassorbiti una volta messi a contatto con i tessutibiologici sia in impianti permanenti o protesi definitive (Biomaterials science, 20042). Le prestazioni dei materiali impiegati in campo ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] quelli cosiddetti di ordine superiore. Tali difetti, presenti anche nell’occhio sano, sono dovuti alla natura ‘imperfetta’ dei tessutibiologici, e sono quelli che in ultima analisi stabiliscono l’acutezza visiva normale umana intorno a 10/10. Si ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] . In un mezzo isotropico come l’acqua, le molecole di liquido si muovono di moto browniano casuale, mentre nei tessutibiologici la diffusione può essere anisotropica. Per es., una molecola d’acqua all’interno di un neurone o di una fibra (assone ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] , soprattutto su quella dei bambini. Le radiazioni da onde elettromagnetiche causano l’innalzamento della temperatura dei tessutibiologici attraversati e mettono in moto due meccanismi che sono alla base di effetti cancerogeni (shock termico delle ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] dell'encefalo. Nella RM le differenze di contrasto tra i vari tessuti sono motivate soprattutto dal diverso contenuto di acqua e dallo stato biofisico. Nei tessutibiologici sono presenti due tipi di molecole di acqua in equilibrio dinamico tra ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] una sequenza che misura i movimenti microscopici delle molecole d’acqua (moti browniani). La diffusione dell’acqua nei tessutibiologici si verifica all’interno, all’esterno, intorno e attraverso le strutture cellulari, ed è primariamente causata da ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Rem
Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...