(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] ), il problema più rilevante è quello della biocompatibilità: è cioè necessario che il materiale artificiale non deteriori i tessutibiologici con cui viene in contatto, e che questi a loro volta non modifichino le proprietà fisico-chimiche dello ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] modo non distruttivo.
Per citare solo alcune delle principali applicazioni ricordiamo l'analisi di elementi in tracce nei tessutibiologíci per studi di metabolismo e a fini diagnostici, il controllo degli elementi tossici che contaminano l'ambiente ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] decine di migliaia di parametri (uno per ogni gene) a partire al massimo da un paio di centinaia di tessutibiologici. La variabile dipendente da prevedere, che potrebbe essere la sopravvivenza dopo la terapia, è perfettamente spiegata da poche ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] , basti pensare allo sviluppo di nuovi farmaci, all'ingegneria di tessutibiologici, all'utilizzo di cellule staminali nella riparazione e rigenerazione dei tessutibiologici o all'ottimizzazione di terapie. Per quanto riguarda l'ultimo esempio ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] il meccanismo fisico di azione e le caratteristiche della propagazione ultrasonora nei tessutibiologici.
L'energia sonora può interagire con un sistema biologico in varî modi. Alle basse intensità l'unica importante interazione è rappresentata ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] di un radionuclide, il gray (Gy) per la dose assorbita, il sievert (Sv) per l'equivalente di dose assorbita da tessutibiologici e il katal (kat), usato per l'unità SI mole per secondo per esprimere l'attività catalitica specialmente nei settori ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] campi magnetici estremamente deboli generati dalle correnti elettriche responsabili del funzionamento di tutti i tessutibiologici. Tecniche di enorme importanza sono la magnetocardiografia (MCG) e la magnetoencefalografia (MEG). Quest'ultima ...
Leggi Tutto
METALLURGIA.
Roberto Montanari
– Additive manufacturing. Schiume metalliche. Leghe con altissima resistenza meccanica ottenuta per affinamento del grano. Acciai ODS per applicazioni strutturali nei [...] . AM è una tecnologia che non interessa soltanto i metalli, ma molti altri materiali fino a includere i tessutibiologici. Sono infatti in corso ricerche, con risultati che appaiono molto promettenti, per cercare di riprodurre organi umani o ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni la tecnologia ha dedicato molta attenzione alle caratteristiche degli a. e ha posto in evidenza come essi in alcuni casi possano sostituire con vantaggio altri sistemi di giunzione, come [...] a superfici di tipo più diverso, dando origine a legami di eccezionale resistenza. Aderiscono molto bene anche ai tessutibiologici e hanno trovato impiego in medicina, soprattutto in odontoiatria.
Bibl.: I. Skeist, Handbook of adhesives, New York ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] , onde, in questa Appendice). Nel campo medico è in sviluppo la criochirurgia e la conservazione criogenica di vari tessutibiologici quali lo sperma animale per la fecondazione artificiale, la pelle e il sangue, anche se per quest'ultimo esistono ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Rem
Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...