TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] vengano inseriti nei cicli metabolici e nelle molecole biologiche di cui il radioisotopo diviene tracciante di lungo che entrassero in mitosi solo in caso di perdita di tessuto. Il ritmo mitotico risulta proporzionale alla perdita di t. fino ...
Leggi Tutto
bioadesività Capacità di aderire a tessutibiologici, propria di alcuni polimeri (pectina, copolimeri di galattosio e mannosio ecc.), detti bioadesivi. Questi materiali sono utilizzati, oltre che in ortopedia [...] e in odontotecnica, anche in terapia per ottenere il dosaggio controllato di farmaci: il farmaco è incapsulato dentro il polimero che viene fatto aderire alla superficie del tessutobiologico interessato e viene rilasciato gradualmente. ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] applicazione in vivo è l’idrogeno, perché è abbondante nei tessutibiologici, possiede un momento magnetico elevato e ha spin 1/2 espiantato, per esempio il fegato, dopo averne arricchito i tessuti con l’isotopo 10 del boro. Il fegato metastatico ...
Leggi Tutto
còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] , cioè un insieme organizzato di cellule con le stesse funzioni, e, diversamente dagli altri tessutibiologici, sono rigide e resistenti. La colonna vertebrale, costituita da una serie di ossa forate, sovrapposte e articolate le une con le altre ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] ), il problema più rilevante è quello della biocompatibilità: è cioè necessario che il materiale artificiale non deteriori i tessutibiologici con cui viene in contatto, e che questi a loro volta non modifichino le proprietà fisico-chimiche dello ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] , elettroniche. A. a base di cianoacrilati fanno presa in un tempo estremamente breve e aderiscono molto bene anche a tessutibiologici dando origine a legami di eccezionale resistenza; trovano impiego in medicina (soprattutto in odontoiatria). ...
Leggi Tutto
In medicina, tecnica che consente di misurare in vivo la quantità di minerali contenuta in vari tessutibiologici. Di recente introduzione nella pratica clinica, viene applicata soprattutto sul tessuto [...] osseo.
La m. ossea si impiega in caso di malattie con presunta alterazione del contenuto minerale delle ossa (osteomalacia, osteoporosi, malattie iperostosiche ecc.). Viene inoltre utilizzata per valutare ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] a pochi centimetri sotto il margine apparente, cioè distalmente, il tessuto non è mai invaso. Questi concetti, inizialmente accettati da del chirurgo per interessare specialisti di nefrologia, di biologia e di genetica.
Mentre il trapianto renale ha ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] (aria/gas), ma sono poco efficaci per lo studio dei tessuti molli di densità intermedia. Ma la naturale capacità delle strutture ai monitor e ai PACS.
La radiologia digitale presenta vantaggi biologici e ambientali, in quanto: (a) riduce i casi ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] , quali il microtomo e il microscopio composto, oltre che di metodi specifici di fissazione e colorazione dei tessutibiologici.
Da questo periodo in poi la storia della neuropatologia descrittiva corre parallela a quella della neuroistologia, dal ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Rem
Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...