• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [1450]
Biografie [278]
Arti visive [212]
Archeologia [125]
Storia [111]
Musica [85]
Geografia [75]
Economia [63]
Temi generali [57]
Letteratura [60]
Industria [48]

Kay, John

Enciclopedia on line

Inventore (Bury, Lancashire, 1704 - Francia 1764). Si occupò di pettini per tessitura, brevettando nel 1733 la navetta che consentiva l'azionamento di un telaio da parte di un solo operaio. Trasferitosi [...] in Francia nel 1747, realizzò alcuni tipi di macchine per fabbricare carde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – TELAIO – CARDE

Simon, Claude

Enciclopedia on line

Simon, Claude Scrittore francese (Antananarivo 1913 - Parigi 2005). Dopo un romanzo di chiara tessitura esistenzialista, Le tricheur (1946), e un volume di ricordi, La corde raide (1947), si impegnò in una ricerca di [...] tecnica narrativa (Gulliver, 1952; Le sacre du printemps, 1954), per giungere a una nuova forma di romanzo con Le vent (1957), L'herbe (1958; trad. it. 1961), e soprattutto con La route des Flandres (1960; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISTA – NOUVEAU ROMAN – ANTANANARIVO – TRICHEUR – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simon, Claude (1)
Mostra Tutti

Pai Gomez Charinho

Enciclopedia on line

Trovatore galego (m. 1295). Gli sono attribuite 28 cantigas, notevoli per la ricercata tessitura retorica e il lessico raro di tipo marinaresco, frutto della sua esperienza di ammiraglio al servizio del [...] re di Castiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TROVATORE

Arkwright, Richard

Enciclopedia on line

Arkwright, Richard Industriale inglese (Preston 1732 - Cromford 1792). Dedicatosi allo studio delle macchine per filatura e tessitura, vi apportò notevoli perfezionamenti. Nel 1786 fu nominato cavaliere da Giorgio III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO III – TESSITURA – FILATURA – PRESTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arkwright, Richard (1)
Mostra Tutti

Calla, Étienne

Enciclopedia on line

Industriale (Parigi 1760 - ivi 1835); costruì per primo la macchina a vapore a doppio effetto, studiò macchine per filatura e tessitura e perfezionò inoltre le macchine utensili sostituendo parti di legno [...] con parti metalliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINA A VAPORE – PARIGI

De Ròcchi, Francesco

Enciclopedia on line

De Ròcchi, Francesco Pittore italiano (Saronno 1902- Milano 1978). Esponente del chiarismo milanese, muovendo dalla tradizione lombarda ottocentesca, elaborò una pittura segnata da una raffinata tessitura cromatica e da una [...] semplificazione formale non immemore dell'arte di C. Carrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIARISMO – SARONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Ròcchi, Francesco (1)
Mostra Tutti

Fugger

Enciclopedia on line

Potente e influente casata di banchieri e mercanti tedeschi, il cui capostipite Johannes si trasferì da Graben, nella Svevia, dove esercitava la tessitura, ad Augusta. Con Jakob I si dedicarono attivamente [...] al commercio di materie tessili e di tessuti. Nel 1476 hanno inizio i rapporti di affari dei F. con i papi, ma soprattutto Jakob II il Ricco fu il promotore di quell'attività finanziaria che fece dei F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO SPAGNOLO – FILIPPO II – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fugger (3)
Mostra Tutti

AMENDOLA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMENDOLA (Ammendola), Ferrante Marina Picone Pittore napoletano, nato probabilmente nel 1664. Fu scolaro di F. Solimena, e da questo riprese, accentuandola, la caratteristica tessitura chiaroscurale, [...] ma risentì anche di Mattia Preti e di Cesare Fracanzano. Nella chiesa di Montevergine a Napoli dipinse, nei laterali del coro, due tele di grandi dimensioni, raffiguranti l'una La consacrazione della chiesa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marchìsio, Clemente, beato

Enciclopedia on line

Sacerdote (Racconigi, Torino, 1833 - Rivalba Torinese 1903). Prevosto (dal 1860 alla morte) a Rivalba Torinese, nel 1871 creò per le fanciulle del posto un laboratorio di tessitura, primo germe dell'Istituto [...] delle figlie di S. Giuseppe (da lui fondato nel 1877), che si propose, fra gli altri, il compito di preparare il vino per la Messa, le candele, i lini e i paramenti necessarî al culto. Beatificato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – RACCONIGI – TORINO

Pavaròtti, Luciano

Enciclopedia on line

Pavaròtti, Luciano Tenore italiano (Modena 1935 - ivi 2007). Allievo di A. Pola e E. Campogalliani, ha esordito nel 1961 a Reggio nell'Emilia con la Bohème. Dotato di ampia tessitura vocale e nitida dizione, è stato apprezzatissimo [...] protagonista di opere di Bellini (I Puritani), Donizetti (Lucia di Lammermoor, Elisir d'amore), Verdi (Un ballo in maschera) e Puccini (Bohème, Tosca), che ha interpretato nei maggiori teatri del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – DONIZETTI – NEW YORK – TORINO – POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavaròtti, Luciano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
tessitura
tessitura s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali