• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [1450]
Biografie [278]
Arti visive [212]
Archeologia [125]
Storia [111]
Musica [85]
Geografia [75]
Economia [63]
Temi generali [57]
Letteratura [60]
Industria [48]

Parra, Violeta

Enciclopedia on line

Parra, Violeta Parra, Violeta (propr. Violeta del Carmen Parra Sandoval). – Cantautrice e  poetessa cilena (San Carlos o San Fabián de Alico 1917 - Santiago de Chile 1967). Autodidatta e con una precoce predilezione [...] (1963). Oltre che al canto e alla composizione musicale si è anche dedicata alla pittura, alla scultura, al ricamo, alla tessitura di arazzi, intesi in quanto "canzoni dipinte" e carichi di quel senso drammatico della vita che permea tutta la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICANOR PARRA – VIOLETA PARRA – PARIGI – CARPA

Camilleri, Andrea

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Scrittore, nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 6 settembre 1925. Pur avendo cominciato giovanissimo a pubblicare poesie e racconti, per molti anni si è dedicato soprattutto al lavoro di regista e soltanto [...] e nell'assemblaggio di diversi materiali letterari. Queste doti di alto artigianato, unite all'invenzione di una tessitura linguistica cordialmente affabulatoria, mista di italiano e siciliano, costituiscono in effetti il segreto su cui si fonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PORTO EMPEDOCLE – PIRANDELLO – AGRIGENTO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camilleri, Andrea (2)
Mostra Tutti

MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino Gino Benzoni Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] le nobili impalmabili in funzione delle esigenze tattiche e strategiche della Corona di Francia, pedina adoperabile nella tessitura - anche con apparentamenti matrimoniali - delle alleanze o quanto meno dell'allargamento della sfera d'influenza. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIA DI FRANCIA – LORENZO DE' MEDICI – LEONARDO DA VINCI – FRANCESCO VETTORI – GIULIO DE' MEDICI

DEL ROSSO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO, Domenico Chiara Garzya Romano Non si conosce la data di nascita di quest'arazziere toscano. Operò nel sec. XVIII, inizialmente in Firenze, nella manifattura medicea, ma mancano quasi del [...] , p.22). Sotto la direzione del D. venne iniziata, pure nel 1739, e fu in parte eseguita anche da lui, la tessitura della serie dei Quattro elementi (completata nel '63da Pietro Duranti con l'Allegoria del fuoco);mostra la scritta "Dom.co Del Rosso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Close, Chuck

Enciclopedia on line

Close, Chuck Pittore statunitense (Monroe, Washington, 1940 - New York 2021). Si è formato a Seattle (University of Washington) e, dopo aver frequentato i corsi di pittura di P. Guston e di fotografia di W. Evans nella [...] .). Nonostante la paralisi che lo ha colpito nel 1988, C. ha continuato a dipingere, ottenendo dalla complessa tessitura cromatica e segnica immagini caleidoscopiche di grande intensità (Kiki, 1993, Minneapolis, Walker art center; Self-portrait, 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – IPERREALISMO – CHUCK CLOSE – BADEN BADEN – WASHINGTON

AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore Liliana Pannella Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] a questa prova, favorevolmente impressionata dalla vena melodica dell'autore, spinse l'A. a comporre un'opera adatta alla sua tessitura vocale. Con quella estrema facilità che l'A. dimostrò sempre nel creare nuove melodie, egli compose quasi di getto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO INTERDONATO – GAZZETTA DI PARMA – MICHELE CAPUTO – LUIGI ILLICA – ARRIGO BOITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

FOSCOLO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Ugo Mario Scotti Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] della raccolta, vanno sotto il titolo vulgato di Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni, Alla Musa. Nella loro tessitura, di cui sempre più si è venuta scoprendo la maestria stilistica e strutturale anche in relazione all'uso sapiente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – ANNA FIORILLI PELLANDI – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCOLO, Ugo (6)
Mostra Tutti

INGHIRAMI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Fabio Michelangelo Salpietro Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] serici e, in seguito, anche, e prevalentemente, di cotone. Nel 1982 acquistò il Cotonificio Vallesusa sotto la denominazione Tessitura di Rivarolo. Chiusa questa prima fase, nel 1984 avviò nuove acquisizioni con il Cotonificio Cantoni, una delle più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOLLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLI, Giuseppe Federico Pirani Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] maggiore (come suggerirebbero le cadenze dei recitativi che precedono e seguono il brano), sarebbe stata poi trasportata per adattarla alla tessitura del L. nella definitiva tonalità di fa maggiore (cfr. C. e I. Paldi, p. 98). La parte di Masetto non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPI, Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Benigno Roberto Romano Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848. Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] e filati dal numero basso (dal n. 4 al n. 40), né aggiunse mai allo stabilimento i reparti di tintoria e di tessitura. Lo stesso C. (che pure adottò a Nembro alcune misure "paternalistiche", come la costruzione di case operaie e di un asilo infantile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
tessitura
tessitura s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali