• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [1450]
Biografie [278]
Arti visive [212]
Archeologia [125]
Storia [111]
Musica [85]
Geografia [75]
Economia [63]
Temi generali [57]
Letteratura [60]
Industria [48]

Degas, Hilaire-Germain-Edgar

Enciclopedia on line

Degas, Hilaire-Germain-Edgar Pittore e scultore (Parigi 1834 - ivi 1917), uno dei più importanti pittori francesi della seconda metà del sec. 19º. Figlio di un banchiere d'origine italiana, ricevette nell'ambiente familiare un'educazione [...] : un'evocazione dello spazio attraverso le sue vibrazioni luminose; il movimento raggiunto attraverso l'esaltazione del colore; una tessitura cromatica ricchissima e trasparente. La sua influenza sull'arte del 20º sec. è stata profonda, toccando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – DANZATRICI – PARIGI – LOUVRE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degas, Hilaire-Germain-Edgar (2)
Mostra Tutti

BERBERIAN, Cathy

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid Angela Ida De Benedictis Nicola Scaldaferri Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts. Gli esordi I genitori, [...] e valorizzare le particolarità della propria voce (che raggiungeva un’estensione di tre ottave) e portandola a privilegiare la tessitura da mezzosoprano. I contatti con del Vigo si protrassero fino alla fine degli anni Sessanta. A Milano, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – MASSIMILIANO DAMERINI – NIKOLAUS HARNONCOURT – BARBIERE DI SIVIGLIA – DIMITRI MITROPOULOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERBERIAN, Cathy (1)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Lambertuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lambertuccio Fabio De Propris Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] F., nel quinto sonetto da lui scritto, "Poi che volgete - e rivolgete - faccia", alzò la posta proponendo di complicare la tessitura con l'uso della rima interna. Monte fu costretto ad adeguarsi e il F. rilanciò ancora, scrivendo "Com' fort'è - forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pacini, Filippo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Filippo Pacini Donatella Lippi Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] secondo Pacini, in Toscana, nell’opera di Felice Fontana: l’istologia è una parte dell’anatomia e si occupa della intima tessitura degli organi, e della chimica composizione dei loro tessuti (Cosa è ed a che è buona l’anatomia microscopica del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVAN BATTISTA AMICI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacini, Filippo (4)
Mostra Tutti

GHEDINI, Giorgio Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giorgio Federico Antonio Sardi De letto Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] (per fiati, archi, arpa e pianoforte, ined.), che riprende modelli di scrittura concertante barocca e una disposizione di tessitura vicina alle articolazioni in doppio coro di Andrea e Giovanni Gabrieli. Il rifiuto del sinfonismo ottocentesco per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – UNIVERSITY OF OXFORD – CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giorgio Federico (2)
Mostra Tutti

CARCANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Paolo Luigi Ambrosoli Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] in difesa dell'economia comasca; dal 1878 al 1887 collaborò alla Manifattura serica, settimanale dell'Associazione della tessitura serica italiana, con numerosi articoli sui problemi tecnici ed economici del settore, e pubblicò alcuni opuscoli in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – VITTORIO EMANUELE III – SCIENZA DELLE FINANZE – CAMERA DEI DEPUTATI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCANO, Paolo (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Angelo Gino Benzoni Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] così in pezza come a brazzo", purché di produzione locale. Ne deriverebbe - s'illude - una vigorosa ripresa della tessitura; "di questo modo", argomenta, il calo demografico stesso dovuto alla peste e accentuato dall'emigrazione verrebbe bloccato ché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAGOMARSINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGOMARSINI, Girolamo Franco Arato Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] scienza (in H. Lagomarsini, Orationes quinque, Mediolani 1746; quindi nella raccolta postuma: Opera, Genuae 1842). Di tessitura simile le orazioni pronunciate, per la medesima occasione solenne, negli anni successivi: Prolingua Latina (1736), Pro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JOHANNES de Quadris

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOHANNES de Quadris (Quatris) Giulio Cattin Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] alternatim; sono composti in polifonia solo i versetti pari. Il tenor - che occupa la zona più grave della tessitura dell'intera composizione - è costituito fondamentalmente di due disegni melodici, il primo dei quali coincide con l'initium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – MATTEO DA PERUGIA – JOHANNES CICONIA – PIETRO EMILIANI – SETTIMANA SANTA

PERI, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Giovan Domenico Pietro Giulio Riga PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] dal Creatore, la separazione di reprobi e giusti in due schiere, gli inni di lode della corte celeste. Per la tessitura dei versi Peri sfrutta molti topoi epico-romanzeschi derivati dalla Liberata tassiana, come il concilio infernale, le profezie, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME DE SALLUSTE DU BARTAS – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – MARCO PORCIO CATONE – ERASMO DI VALVASONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERI, Giovan Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Vocabolario
tessitura
tessitura s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali