• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [1450]
Archeologia [125]
Biografie [278]
Arti visive [212]
Storia [111]
Musica [85]
Geografia [75]
Economia [63]
Temi generali [57]
Letteratura [60]
Industria [48]

TAPPETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum) Red. Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] dei prezzi di Diocleziano distingue τάπης ἀκκουβιτᾶρις e τάπης καβαλλαρικός; Ovidio (Metam., vi, 1-145), descrive il metodo di tessitura. Il più antico esemplare conservatoci di t. iranici è quello rinvenuto in uno dei kurgan ghiacciati dell'Altai (v ... Leggi Tutto

RIPOLI, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RIPOLI, Civiltà di A. M. Sestieri Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] villaggio, con corredo funebre. L'economia è prevalentemente agricola (macine di arenaria e di ceramica); diffusa anche la tessitura (fusaiole e pesi da telaio fittili). L'ampiezza degli scambi commerciali è testimoniata dalla presenza di elementi di ... Leggi Tutto

ARACNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARACNE (᾿Αράχνη) A. de Franciscis* Rappresentante dell'arte tessile lidia; figlia del purpurario Idmon da Colofone, abitante nella città Hypaipa al Tmolos. Vantandosi di essere superiore ad Atena nell'arte [...] vecchia, e alcune ancelle. Per trovare un'altra rappresentazione del mito bisogna arrivare al periodo flavio con alcune scene di tessitura che sono sul fregio che adorna il muro di recinzione del Foro di Nerva a Roma. Tale fregio è infatti riferibile ... Leggi Tutto

Franchi

Enciclopedia on line

Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono [...] di solito da un edificio principale con funzioni abitative, lavorative e di stalla e da qualche annesso destinato a granaio o tessitura; tutti gli edifici erano in legno con tetto di paglia. Dalla fine del secolo si nota un’espansione degli edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: POPOLI GERMANICI – IMPERO ROMANO – INCINERAZIONE – LINGUA FRANCA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchi (4)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] , lampade a olio di ceramica colorata, elementi di acconciature di rame, gusci di uova di struzzo e fusaiole per la tessitura. Nella fase VI (1270-1470) proseguì il declino della città ed era inoltre in corso un processo di desertificazione alternato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Abbigliamento

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento F. Piponnier M. Nockert G. Di Flumeri Vatielli A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] una maggiore produzione in regioni molto specializzate (Fiandre, Artois, Normandia, Catalogna, Toscana) ma anche una diffusione della tessitura in un gran numero di centri secondari, dove si fabbricavano tessuti di minore qualità, in relazione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – EUROPA CONTINENTALE – USI E CONSUETUDINI – ORDINI MENDICANTI – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbigliamento (5)
Mostra Tutti

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] risalgono al Paleolitico Superiore (35.000-8000 a.C.), come la corda fossilizzata rinvenuta a Lascaux. La filatura e la tessitura, iniziate probabilmente con l'uso di fibre vegetali come il lino (tessuti di questa fibra sono attestati in Palestina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa Giovannangelo Camporeale Accesa Presso il Lago dell’Accesa, nel territorio del comune di Massa Marittima (Grosseto) e a una distanza di circa 7 km in linea d’aria [...] quanto hanno restituito vasellame domestico, affilatoi, pestelli, macinelli, contenitori per derrate, attrezzi per la filatura e tessitura. Non si hanno case adibite anche a bottega. Alcune hanno un’ampiezza considerevole, addirittura di sette vani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SEMPER, Gottfried

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEMPER, Gottfried Red. Architetto e teorico dell'arte, nato ad Amburgo nel 1803 morto a Roma nel 1879. Dopo aver studiato a Gottinga, Monaco, Parigi, divenne nel 1834 professore dì architettura a Dresda. [...] La diretta discendenza delle forme ornamentali dalle tecniche nelle quali apparvero inizialmente (e specialmente dalla tessitura, tecnicamente più obbligata), non ci appare tuttavia, oggi, più storicamente inadeguata della assoluta indipendenza dalla ... Leggi Tutto

Lucca

Enciclopedia on line

Lucca Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] ) e di fronte al pericolo che il contado potesse mettere in crisi le strutture corporative cittadine, L. vietò la tessitura nelle campagne (1531) e l’accesso alle cariche dei contadini e discendenti (1538; 1556). La repubblica aristocratica finì con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – FELICE BACIOCCHI – STAZIONE TERMALE – ELISA BONAPARTE – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucca (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tessitura
tessitura s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali