• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Biografie [213]
Musica [56]
Arti visive [46]
Economia [31]
Storia [28]
Letteratura [21]
Industria [14]
Religioni [11]
Medicina [4]
Teatro [3]

AMENDOLA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMENDOLA (Ammendola), Ferrante Marina Picone Pittore napoletano, nato probabilmente nel 1664. Fu scolaro di F. Solimena, e da questo riprese, accentuandola, la caratteristica tessitura chiaroscurale, [...] ma risentì anche di Mattia Preti e di Cesare Fracanzano. Nella chiesa di Montevergine a Napoli dipinse, nei laterali del coro, due tele di grandi dimensioni, raffiguranti l'una La consacrazione della chiesa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROGNONI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGNONI, Franco Francesco Franco – Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli. Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] mestieri di Milano. Nel 1933 cominciò a frequentare l’ambiente gravitante attorno alla galleria del Milione e alla galleria Pesaro. I suoi principali riferimenti artistici furono soprattutto Mario Sironi, ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – QUADRIENNALE DI ROMA – GIORGIO DE CHIRICO – ALBERTO MONDADORI – TEATRO LA FENICE

BOLLATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLATI, Giovanni Valerio Castronovo Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] filatura meccanizzati e insieme di più solidi organismi produttivi a ciclo completo. Dopo il 1840 il B. aggregò alla propria tessitura (dotata di 200 telai meccanici, alcuni dei quali di fabbricazione alsaziana, per una produzione di 500.000 metri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNOLFI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNOLFI, Gaetano Fabio Zavalloni Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] di S. Caterina. Esse erano frequentate da duecento ragazze di umile estrazione, alle quali veniva insegnato l'alfabeto, la tessitura del lino e del cotone e altri lavori domestici. Il M. promosse immediatamente una sottoscrizione pubblica (alla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – VITTORIO EMANUELE II – CESARE GUASTI – ITALIA UNITA – NAPOLEONE I

FOSSATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI (poi Fossati Bellani) Roberto Romano Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] F. A. cugini Fossati, una società in nome collettivo dal capitale di 100.000 lire. Si trattava di una modesta tessitura a mano di cotone a carattere artigianale che probabilmente subentrava a una precedente iniziativa avviata sin dal 1852 da uno zio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAJO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJO, Felice Roberto Romano Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti. Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] nonché dei legnanesi fratelli Banfi), che aveva eretto a Villastanza di Parabiago, lungo il canale Villoresi e la ferrovia, una tessitura meccanica. Questa, inserita in un edificio a due piani composto da otto grandi locali, era dotata, una decina d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

MIROGLIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIROGLIO, Giuseppe Giancarlo Subbrero -  Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli. Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] , 1.300.000 m2 di tessuto. Nel 1959, il M. si ritirò, almeno formalmente, dalla guida delle due aziende. L’anno precedente la Tessitura occupava 320 addetti e la Vestebene 230, per una produzione di poco meno di 3 milioni m2 di tessuto all’anno, un ... Leggi Tutto

BONANOME, Pietro Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANOME, Pietro Cesare Bruno Caizzi Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio. Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] di qualche importanza, vantando un certo numero di filatoi che lavoravano la seta grezza prodotta nei dintorni, ma l'industria della tessitura vi era appena agli inizi e faticava a farsi strada. Il vecchio B., che mirava a fabbricare stoffe di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASELLA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASELLA, Giuseppe Maria Agnese Pierina Sinisi – Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella. Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] sociale di forte tradizione artigiana per le molteplici attività produttive – tessitura, lavorazione dei metalli e del legno – che caratterizzavano la realtà economica del paese natale. Il padre era armaiolo, mestiere esercitato dai Masella per più ... Leggi Tutto

BASSETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASSETTI, Giovanni (detto Giannino) Roberto Romano Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida. Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] in Francia la loro preparazione tecnica e commerciale e in particolare Felice frequentò all'inizio del Novecento una rinomata scuola di tessitura a Roubaix. Tra il 1906 e il 1908 fu attuata, con l'introduzione di 25 telai meccanici francesi, la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
tessitura
tessitura s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali