• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1450 risultati
Tutti i risultati [1450]
Biografie [278]
Arti visive [212]
Archeologia [125]
Storia [111]
Musica [85]
Geografia [75]
Economia [63]
Temi generali [57]
Letteratura [60]
Industria [48]

Artigianato

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 703; App. III, i, p. 139) Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] e Bergamo è ricca di prodotti in peltro. Famosi i merletti di Cantù, le ceramiche di Lodi e di Laveno, la tessitura di Carimate, la liuteria di Cremona. Alto Adige: i centri più importanti riguardano la lavorazione del legno (Ortisei e tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI – TEMI GENERALI
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTO STEFANO DI CAMASTRA – ARTS AND CRAFTS MOVEMENT – SANTA MARGHERITA LIGURE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artigianato (9)
Mostra Tutti

Eldridge, David Roy

Enciclopedia on line

Trombettista jazz afroamericano (Pittsburgh, Pennsylvania, 1911 - New York 1989). Ha suonato con le orchestre di F. Henderson, G. Krupa, A. Shaw, B. Goodman, C. Hawkins, E. Fitzgerald, ecc. Dotato di uno [...] stile irruente, con grande fluidità di fraseggio e notevole abilità nello sfruttare l'intera tessitura dello strumento, è stato il precursore dei trombettisti del jazz moderno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – PENNSYLVANIA – PITTSBURGH – NEW YORK – JAZZ

IUTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IUTA (XX, p. 53) Silvio COGGI Nel decennio 1938-48 sono state apportate diverse modifiche nel diagramma tecnologico di lavorazione; le più importanti sono: Ammorbidatura. - Alla macchina ammorbidatrice [...] aria calda, con preventiva preparazione dei subbî di filato col sistema di orditura a strati, già in uso per il cotone. Tessitura. - Notevoli progressi si sono fatti nella meccanizzazione del telaio, al quale si è applicato il sistema di cambio della ... Leggi Tutto
TAGS: EMULSIONE – FILATURA – FRANCIA – COTONE – TELAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUTA (5)
Mostra Tutti

MIROGLIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIROGLIO, Giuseppe Giancarlo Subbrero -  Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli. Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] , 1.300.000 m2 di tessuto. Nel 1959, il M. si ritirò, almeno formalmente, dalla guida delle due aziende. L’anno precedente la Tessitura occupava 320 addetti e la Vestebene 230, per una produzione di poco meno di 3 milioni m2 di tessuto all’anno, un ... Leggi Tutto

Makassar

Enciclopedia on line

Popolazione che abita la regione sud-occidentale di Celebes (Sulawesi) e la prospiciente piccola isola Selayar, nella Repubblica di Indonesia. Coltivatori di riso, sono anche allevatori di bufali, bovini [...] e cavalli. Sono noti per la loro abilità nel commercio, in alcune attività artigianali (intreccio, tessitura, oreficeria) e nella navigazione. Parlano una lingua di tipo giavanese, mentre per la scrittura utilizzano sempre più caratteri arabi. Circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CARATTERI ARABI – GAS NATURALE – LATITUDINE – INDONESIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Makassar (1)
Mostra Tutti

Clark, John Pepper

Enciclopedia on line

Drammaturgo e poeta nigeriano, meglio noto con lo pseudonimo di J. P. Clark-Bekederemo  (Kiagbolo 1935 - ivi 2020). Fondatore della rivista di poesia The Horn, i temi centrali della sua poetica sono già [...] compiutamente enucleati nella sua opera prima, Song of a goat, la cui tessitura intensa e tragica si ritrova nei successivi The masquerade (1964) e Ozidi (1966). Tra le sue raccolte poetiche si segnalano Poems (1962), A reed in the tide (1965), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVIGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVIGLIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Paolo D'ANCONA Carlo Guido MOR Paese della provincia di Bergamo, situato all'incrocio della grande via di comunicazione Milano-Brescia, con quella che [...] dalla Bassa Lombardia (Lodi) conduce a Bergamo. L'industria vi è rappresentata dalla trattura, filatura e tessitura della seta, dalla tessitura della lana, dai concimi chimici, da officine meccaniche, da fabbriche di mobili e di veicoli, ecc. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO II SFORZA – BERNARDINO BUTINONE – BERNARDINO ZENALE – BACO DA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIGLIO (1)
Mostra Tutti

NAPOLEONITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONITE Maria Piazza . Nome usato in petrografia meno frequentemente del sinonimo corsite per indicare la roccia varietà orbicolare di diorite ben nota per la sua caratteristica struttura e denominata [...] così dalla località di S. Lucia di Tallano in Corsica, dove si è rinvenuta. Essa ha tessitura sferoidale, a strati concentrici alternati dei varî elementi, ed è usata come materiale ornamentale. (v. diorite; eruttive, rocce). ... Leggi Tutto

BONANOME, Pietro Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANOME, Pietro Cesare Bruno Caizzi Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio. Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] di qualche importanza, vantando un certo numero di filatoi che lavoravano la seta grezza prodotta nei dintorni, ma l'industria della tessitura vi era appena agli inizi e faticava a farsi strada. Il vecchio B., che mirava a fabbricare stoffe di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cara

Enciclopedia on line

Popolazione sudamericana che al tempo della conquista dell’inca Huayna Capac (inizi del 14° sec.) viveva nelle province settentrionali dell’odierno Ecuador. Huayna Capac sposò poi la figlia del re dei [...] C. e dalla loro unione nacque Atahualpa, l’ultimo imperatore incaico. Di cultura evoluta (agricoltura, tessitura, centri urbani), i C. parlavano un idioma chibcha della famiglia barbacoa e solo in seguito adottarono la lingua dei Quechua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: HUAYNA CAPAC – ATAHUALPA – ECUADOR – QUECHUA – INCA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 145
Vocabolario
tessitura
tessitura s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali