Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] , a parte le lavorazioni cui si è accennato, si limita alla concia delle pelli e alla fabbricazione di pelletterie; alla tessitura della lana per barracani e per tappeti; all'intreccio delle stuoie; alla confezione di oggetti di ornamento e d'uso ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] atipica delle cellule avventiziali o istiociti. Uno stroma o reticolo di sostegno è ben visibile in alcuni organi a ricca tessitura elastica (polmone). Con i metodi tintoriali si mettono in evidenza bacilli di Koch, sia dentro la cellula gigante, sia ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] , all'industria della seta e alla ceramica, riattaccandosi a esempî sassanidi, mentre in Egitto s'istituiscono manifatture per la tessitura di stoffe di lino misto a seta.
Stile selgiuchide (circa 1050-1250). - Esteso a tutta l'Asia islamica ebbe ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] preparatoria alla spremitura dell'olio. Nell'Odissea ne parla anche Omero il quale inoltre accenna all'uso dell'olio nella tessitura. Mentre nei paesi tropicali s'usavano gli oli di palma e di cocco, gli abitanti della zona artica dovettero ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] segale e i cavoli da foraggio. Due città sono grandi mercati di bovini: Chemillé e Cholet (19.542 ab.), centro dell'industria della tessitura dei fazzoletti, che si estende a più di 200 villaggi del Maine-et-Loire.
A nord della Loira, il Ségréen è la ...
Leggi Tutto
. Popolazione insediata fra la costa del Mar Rosso e le pendici dell'altipiano etiopico, dalla penisola di Buri al golfo di Tagiura e all'Harrar (v. dancalia). Il nome (dancali, pl. danachil) è di origine [...] foglie di kat, leggiero eccitante. Gli animali domestici sono cammelli, capre, buoi, pecore, cavalli. Le donne si occupano della tessitura di stuoie e di canestri di forme varie, intrecciati a spirale con fibre di palma dum.
L'abitazione propria dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] di uscita, l'abbondanza delle linee regolari (190), la diversità dei prodotti trasportati. L'industria è rappresentata dalla tessitura e filatura del lino, da fabbriche di merletti, di cordami, da segherie e anche da cantieri di costruzione navali ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Gap (9859 ab.), e comprende la sottoprefettura di Briançon (5013). Dipende dall'accademia di Grenoble, dal XIV corpo d'armata (Lione), dall'arcivescovado [...] ) e gli animali sono avviati alla Costa Azzurra e a Marsiglia.
L'industria non ha grande importanza: si esercita la tessitura della lana, e l'estrazione dell'antracite nel Briançonnais. Si sono pure utilizzati 20.000 HP. di forza idro-elettrica ...
Leggi Tutto
moda
Haya al Shawwa
Industria collegata al fenomeno sociale di un determinato momento storico e di una data area geografica e culturale, consistente nell’assunzione di modelli estetici e comportamentali, [...] subfiliere: tessile e abbigliamento, calzature, accessori. La prima comprende la fabbricazione e la filatura di fibre tessili, tessitura e finissaggio per la produzione di maglieria e la confezione di abbigliamento (tessuto, pelli e pellicce). Le ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] di quarzo e di feldspati, che si alimentano dalla massa silicatica fusa ma si accrescono nelle bolle componendo una tessitura simile a quella delle pegmatiti. Sulla base delle indicazioni fornite da questa esperienza si possono interpretare le apliti ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...