Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In particolare, accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che [...] , raion ecc.); essi sono confezionati, analogamente a quelli in pelle, tagliando e cucendo tessuti, oppure per tessitura, mediante speciali macchine. L’industria italiana ha raggiunto buoni livelli qualitativi, riuscendo a imporsi anche all’estero ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] , e la scarsa disposizione offerta in proposito dal sistema muscolare striato. Valga ciò per i tumori che riproducono la stessa tessitura del muscolo da cui derivano e che possono perciò essere formati da fibre lisce (leiomiomi) o da fibre striate ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] un allungamento del 30% e un limite di elasticità del 3% soltanto. Perché il filo non si rompa troppo facilmente nella tessitura occorre che l'allungamento non sia inferiore al 10%; ma per evitare difetti nel tessuto, è bene che non superi il 20 ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] la coltivazione del gelso e delle piante da frutto. Speciale importanza hanno la bachicoltura, la filatura della seta, la tessitura, l'allevamento bovino, l'esportazione di pollame e uova, la fabbricazione di strumenti agricoli e di bollettame, le ...
Leggi Tutto
ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] dell'energia elettrica e validamente appoggiate dal municipio, fra cui quella dei merletti e dei ricami, quella della tessitura del cotone, quella dei concimi chimici, la siderurgica e la meccanica, oggi tutte assai ridotte. Ancora fiorente è ...
Leggi Tutto
PONDICHÉRY (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
È la città più importante degli Stabilimenti Francesi dell'India, sede del governatore, posta sulla costa di Coromandel (Golfo del Bengala) [...] India inglese. Si coltiva anche miglio, sesamo, cotone, indaco. Vi sono alcune fabbriche di olio e stabilimenti per la tessitura del cotone, che dà luogo a una discreta produzione di percalli tinti d'azzurro (esportati nelle colonie francesi d'Africa ...
Leggi Tutto
Regione storica dell'Alta Svevia percorsa dall'lller, tra il lago di Costanza e il Lech; che, nel più largo senso comprende le catene periferiche delle Alpi calcaree settentrionali subito ad oriente del [...] del latte e nell'esportazione del bestiame; i boschi forniscono legname, e le forze idrauliche dànno vita alla tessitura. La relativa fertilità del suolo e l'ampiezza delle valli consentono una densità di popolazione notevole per una regione ...
Leggi Tutto
LOS ANDES (A. T., 159)
Clarice Emiliani
ANDES Territorio situato all'estremità NO. dell'Argentina, a cui venne ceduto dal Chile nel 1900 in seguito all'arbitrato degli Stati Uniti d'America; confina [...] del sale e del borato che scambiano con vino, acquavite e grano, mentre le donne si occupano della filatura e tessitura della lana e della fabbricazione di mantelli e coperte di pelo di lama e vigogna. Il territorio comprende quattro dipartimenti ...
Leggi Tutto
MARNA, ALTA (Haute-Marne; A. T., 32-33-34)
Laura Mannoni
Dipartimento della Francia nord-orientale, formatosi nel 1790 includendo parte della Champagne, della Borgogna, della Lorena, della Franca Contea: [...] lavoro grande quantità di operai. Molto rinomate sono le fabbriche di coltelli e gli opifici per la filatura e tessitura della lana.
L'Alta Marna è attraversata da importanti ferrovie: Parigi-Belfort per Langres, Chaumont-Digione e Chaumont-Troyes ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] città di Ferrara, La chiesa di Polenta), di cui la critica, a partire dal Thovez, è venuta mostrando la stanca tessitura storico-erudita, o la ripresa senza l'antico nerbo di certa polemica giambica, o il carattere decorativo che accoglieva antichi ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...