• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1450 risultati
Tutti i risultati [1450]
Biografie [278]
Arti visive [212]
Archeologia [125]
Storia [111]
Musica [85]
Geografia [75]
Economia [63]
Temi generali [57]
Letteratura [60]
Industria [48]

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] simbolismo dei colori, mettendo tendaggi bianchi in un dramma d'amore, gialli per i soggetti eroici, violacei per le tessiture patetiche, rosso sangue per le azioni passionali, variegati e brillanti per le produzioni comiche, neri per la tragedia (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

PISTOIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Carlo PIETRANGELI Quinto SANTOLI Adelmo DAMERINI Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] agricolo di una regione feracissima specialmente vinicola e orto-frutticola, è altresì un notevole centro industriale (tessitura, paste alimentari, lavorazione del ferro). Il clima della città, ben difesa dai venti settentrionali dal retrostante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOIA (9)
Mostra Tutti

GITAI, Amos

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GITAI, Amos Daniela Turco Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l’11 ottobre 1950. Nell’arco di quarant’anni di attività, il cinema di G. si è affermato come strumento sensibile e politico [...] tra contemporaneità sociale e politica di Israele e la circolarità temporale della storia e della memoria ebraica, disposte in una tessitura territoriale e simbolica, dove si intrecciano luoghi, spazi e tempi. Esemplare in tal senso il progetto cui G ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ROBERTO ROSSELLINI – JEAN-LUC GODARD – ARTHUR MILLER – GRAND CANYON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GITAI, Amos (3)
Mostra Tutti

SPUGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPUGNA Giovanni Treccani . Industria tessile. - Tessuto, di solito di cotone, della categoria dei velluti ricci, usato specialmente per asciugamani e accappatoi da bagno. Tecnicamente appartiene alla [...] altro. I disegni più semplici si ottengono con la macchina d'armature (ratière), quelli più complessi con la Jacquard (v. tessitura). Un tessuto spugna di qualità ordinaria, è formato: ordito di fondo water 16 America IIª; ordito di riccio water 12 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPUGNA (1)
Mostra Tutti

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana (1934)

LIECHTENSTEIN (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Heinrich KRETSCHMAYR Piccolo stato indipendente di Europa (superficie 157 kmq.), situato a S. del lago di Costanza, sulla destra del Reno, tra l'Austria [...] favorito dai grassi pascoli alpini, è in aumento. L'industria è poco sviluppata; vi sono solo alcune fabbriche per la tessitura e filatura del cotone. Il movimento dei forestieri, più intenso in questi ultimi anni, offre una cospicua fonte di risorse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (13)
Mostra Tutti

METGE, Bernat

Enciclopedia Italiana (1934)

METGE, Bernat Mario Casella Scrittore catalano, nato a Barcellona circa il 1350 e probabilmente ivi morto poco dopo il 1410. Scrivano della tesoreria di Pietro III il Cerimonioso, segretario e consigliere [...] . Nel Somni l'adesione alle fonti è quasi sempre di traduzione o di ricalco, risultandone un'opera inorganica la cui tessitura, nonostante i pregi stilistici che agevolano il trapasso dall'uno all'altro argomento, si dirada in esile trama che lascia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METGE, Bernat (2)
Mostra Tutti

PEEBLES

Enciclopedia Italiana (1935)

PEEBLES (A. T., 48-49) Clarice EMILIANI Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia meridionale, capoluogo dell'omonima contea posta sul Tweed, presso la confluenza con l'Eddlestone, 32 km. a S. di Edimburgo; [...] scozzesi dette tweeds, e anticamente chiamate tweels, la contea di Peebles contribuisce insieme con la contea di Selkirk. La prima tessitura fu impiantata a Peebles nel 1850, e la città rimane ancora, nella contea, il centro di tale industria. Il ... Leggi Tutto

BOLTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città cotoniera nel Lancashire (Inghilterra), situata sulle rive del fiume Tonge, a 17,702 km. a NO. di Manchester, sul lembo meridionale dell'altipiano, detto Foresta di Rossendale. Il suo nome completo [...] essendo questa sulla via diretta tra Manchester e Preston. Bolton è anche un centro di produzione del macchinario per la filatura e tessitura, e verso la fine del sec. XIX vi crebbe assai l'industria del ferro e dell'acciaio. La popolazione di Bolton ... Leggi Tutto
TAGS: EDITTO DI NANTES – LESSICOGRAFI – INGHILTERRA – WARRINGTON – MANCHESTER

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] annue per allievo per 5 anni. 130. Antonella Rossi, Industrializzazione e capitale estero a Venezia fra '800 e '900. La tessitura serica 'Luigi Bevilacqua', tesi di laurea, Università degli Studi di Udine, a.a. 1997-1998, pp. 176-179; Rossi desume ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Area bizantina A. Iacobini Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] paramento murario il cloisonné assume l'andamento di una tessitura regolare, con un solo mattone di incorniciatura e rari 12° secolo. Benché gravemente compromessa nella raffinata tessitura laterizia, la fronte orientale del Pantokrator costituisce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 145
Vocabolario
tessitura
tessitura s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali