• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1450 risultati
Tutti i risultati [1450]
Biografie [278]
Arti visive [212]
Archeologia [125]
Storia [111]
Musica [85]
Geografia [75]
Economia [63]
Temi generali [57]
Letteratura [60]
Industria [48]

BOLLATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLATI, Giovanni Valerio Castronovo Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] filatura meccanizzati e insieme di più solidi organismi produttivi a ciclo completo. Dopo il 1840 il B. aggregò alla propria tessitura (dotata di 200 telai meccanici, alcuni dei quali di fabbricazione alsaziana, per una produzione di 500.000 metri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

amianto

Dizionario di Medicina (2010)

amianto Minerale del gruppo dei silicati, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime, più o meno flessibili e quindi più o meno adatte alla tessitura. L’a. ha trovato numerosi [...] impieghi: preparazione di tessuti resistenti al fuoco e al calore, isolamento elettrico e termico, edilizia, filtrazione di liquidi corrosivi e di gas caldi, industria automobilistica. Le polveri d’a., ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – TASSO STANDARDIZZATO – CASALE MONFERRATO – UNIONE SOVIETICA

jacquard, tessuto

Enciclopedia on line

Lavoro a maglia o tessuto con disegni geometrici o variamente figurati. I t.j. si ottengono intrecciando fili di vario colore, su apposito telaio e con un particolare metodo di tessitura, anch'essi detti [...] jacquard dal nome del loro inventore, il francese J.-M. Jacquard (1752-1834) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: TESSITURA – TELAIO

amigdala

Enciclopedia on line

Geologia In mineralogia concrezione minerale che riempie la cavità di una roccia; le a. sono sempre di formazione posteriore a quella della roccia e, se numerose, conferiscono a questa la tessitura amigdaloide. Medicina Denominazione [...] comune a formazioni anatomiche, di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano una mandorla: prendono tale nome principalmente l’a. o tonsilla (➔) palatina, l’a. del cervelletto e un nucleo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA – MANUFATTI
TAGS: TONSILLA PALATINA – TELENCEFALO – CERVELLETTO – PALEOLITICO – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amigdala (2)
Mostra Tutti

Baldovino III conte di Fiandra, detto il Giovane

Enciclopedia on line

Baldovino III conte di Fiandra, detto il Giovane Figlio (m. Saint-Bertin 961 circa) di Arnolfo il Vecchio, cui premorì, dopo averlo coadiuvato nell'opera di governo; provvide alla costruzione di opere di fortificazione e incrementò il commercio e la [...] tessitura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Villa d’Almè

Enciclopedia on line

Villa d’Almè Villa d’Almè Comune della prov. di Bergamo (6,4 km2 con 6829 ab. nel 2008, detti Villesi). Situato nella Val Brembana, è un attivo centro industriale con stabilimenti nei settori della tessitura, della [...] chimica e della metalmeccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL BREMBANA

trama

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trama trama [Lat. trama "il filo della parte trasversale di un tessuto"] [LSF] Il termine è usato, oltre che nei signif. specifici ricordati nel seguito, anche come sinon. di struttura, tessitura e simili, [...] spec. se riferita a piccole dimensioni spaziali. ◆ [ELT] (a) Nella tecnica televisiva, l'insieme delle righe di esplorazione e di restituzione delle immagini (v. televisione: VI 96 d). (b) Nei sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trama (2)
Mostra Tutti

PRESTON

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESTON (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI * Città dell'Inghilterra, nel Lancashire, posta 47 km. a NNE. di Liverpool sulla riva destra del Ribble. È uno dei principali centri dell'industria cotoniera [...] ), che ha sostituito l'antica industria casalinga della tessitura del lino; notevole sviluppo hanno anche le industrie metallurgiche, con stabilimenti specializzati nella costruzione di motori elettrici, locomotive e tram. La città, in rapido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESTON (1)
Mostra Tutti

PIQUÈ

Enciclopedia Italiana (1935)

PIQUÈ Giovanni Treccani Tessuto di cotone caratterizzato da effetti in rilievo (imitazione del trapunto), usato particolarmente per coperte da letto bianche e per indumenti personali. Per quanto riguarda [...] la tecnica di tessitura, v. armatura, IV, p. 417. In commercio vi sono anche tessuti denominati piqué, i quali nulla hanno a che vedere con l'armatura piqué. Si tratta di tessuti con una sola catena fina e una trama grossa; la cui forma dai disegni ... Leggi Tutto

conglomerato

Enciclopedia on line

In geologia, roccia sedimentaria clastica, costituita da ciottoli più o meno arrotondati, tenuti insieme da una matrice sabbiosa o anche più fine di diversa composizione. Se i singoli ciottoli sono a contatto [...] definita elasto-sostenuta ( ortoconglomerati); viceversa, se i ciottoli non si toccano e sono dispersi nella matrice la tessitura è detta matrice-sostenuta ( paraconglomerati). I c., a seconda che la composizione litologica sia uniforme o variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – GEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Vocabolario
tessitura
tessitura s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali