• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1450 risultati
Tutti i risultati [1450]
Biografie [278]
Arti visive [212]
Archeologia [125]
Storia [111]
Musica [85]
Geografia [75]
Economia [63]
Temi generali [57]
Letteratura [60]
Industria [48]

fibre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fibre Giorgio Nebbia Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] luoghi di allevamento e tosatura delle pecore; il lavaggio viene poi ripetuto con processi industriali nei luoghi di filatura e di tessitura. Un bruco molto utile La seta è la fibra animale più bella e ha una storia molto antica. Originaria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA TESSILE

Miniadi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Miniadi Clara Kraus Le tre mitiche figlie di Mynia, re di Orcomeno, citate quasi sempre assieme, con il patronimico di M. o Minyèidi. I loro nomi erano Arcippe, Leucippe, Alcitoe. Secondo la versione [...] da Alcitoe, le M. disturbarono le orgie bacchiche e, proclamando la propria devozione a Minerva, continuarono il loro lavoro di tessitura, in aperto segno di sfida. Ma mentre erano intente ai telai e accompagnavano il lavoro con il racconto di favole ... Leggi Tutto
TAGS: CINO DA PISTOIA – PATRONIMICO – ORCOMENO – ALCITOE – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miniadi (1)
Mostra Tutti

vergare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vergare Maria Adelaide Caponigro Nel significato di " tracciare segni ", e quindi nel sintagma ‛ v. carte ', " scrivere ", ricorre in Pg XXVI 64 ditemi, acciò ch'ancor carte ne verghi, / chi siete voi, [...] : il ‛ vergato ' è un " panno d'un determinato colore con righe trasversali d'un altro colore: le righe s'ottenevano nella tessitura impiegando trama diversa a intervalli regolari "), in Rime dubbie VI 6 tu ti vestisti d'una uzza, / ch'era vergata d ... Leggi Tutto

MONTALBANO di Elicona

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTALBANO di Elicona (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Messina sul versante nordoccidentale dei M. Peloritani. Giace in posizione pittoresca nell'alta valle del fiume Elicona, [...] un ducato nella prima metà del sec. XVII, quando aveva intorno a 3000 ab. (nel 1653:3392). Vi è tradizionale la tessitura della tela e di un panno grossolano molto in uso presso la popolazione agricola. Nel territorio (kmq. 67,46) più largo utile ... Leggi Tutto

PIMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIMA Renato Biasutti . Popolazione indigena dell'America Settentrionale ancora stanziata nell'angolo sud-orientale dello stato di Arizona (Stati Uniti), nel territorio adiacente dello stato di Sonora [...] , zucche, cotone, tabacco); caccia e raccolta (mesquite); sciroppo e bevanda fermentata dei frutti del Cereus giganteus; ceramica, tessitura; arco, clava, fionda e scudo rotondo; capanna ad alveare, di paglia o di foglie di zucca, coperta talvolta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIMA (1)
Mostra Tutti

CAPRACOTTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Campobasso (43.32 kmq.). Il capoluogo è una grossa borgata situata in zona montana e boscosa, a 1421 m. s. m. È quindi uno dei centri abitati più alti della penisola, noto come [...] prodotti, e frequenti carboniere che formano una delle principali industrie. In paese le donne sono occupate nella filatura e tessitura di lane. Per l'altitudine, per la magrezza del suolo, per l'emigrazione permanente, Capracotta non è stata mai ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – LEGUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRACOTTA (1)
Mostra Tutti

LESKOVAC

Enciclopedia Italiana (1933)

LESKOVAC (A. T., 77-78) Umberto Toschi Capoluogo di circondario nel banato del Vardar in Iugoslavia. Sorge sulla Veternica, poco a monte della sua influenza nella Morava, in ampia conca in comunicazione [...] tabacco. Nel centro urbano si contano il mercato più notevole della canapa per la Serbia e quattordici stabilimenti per la filatura e tessitura. La popolazione, che era di 12.130 ab. nel 1895, era salita nel censimento 1921 a 13.702. Leskovac venne ... Leggi Tutto

PALAZZOLO sull'Oglio

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZOLO sull'Oglio (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Paese e comune della provincia di Brescia. Il centro abitato, che si sviluppa sulle due rive dell'Oglio, dove il corso del fiume è interrotto da [...] rapporto con un attivo sviluppo industriale (fonditura dei metalli; calci e cementi; trattura della seta, filatura e tessitura del cotone, cordami, scatolificio, bottonificio; industrie chimiche; molini, ecc.). Il territorio comunale, vasto 18,12 kmq ... Leggi Tutto
TAGS: BERGAMO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZOLO sull'Oglio (1)
Mostra Tutti

Aracne

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aracne (Aragne) Clara Kraus La leggenda di A. è diffusamente narrata da Ovidio (Met. VI 5-145): nata in Lidia, a Ipape, presso il monte Tmolo, e figlia di un tintore, Idmone, A. è una tessitrice famosa; [...] rimane senza esito, perché la dea mantiene in vita la fanciulla e la trasforma in ragno. L'eccellenza di A. nell'arte della tessitura è ricordata in If XVII 18; evidente è la derivazione dalla fonte ovidiana in Pg XII 43-45 O folle Aragne, sì vedea ... Leggi Tutto
TAGS: PALLADE – IDMONE – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aracne (2)
Mostra Tutti

PRASINITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRASINITI (dal gr. πράσινος "verde") Federico Millosevich Rocce che equivalgono almeno in parte ai Grünschiefer degli autori tedeschi e appartengono alla grande serie degli scisti cristallini. Sono di [...] come un mosaico di granuli non geminati o al più costituiti da due soli individui. Gli elementi colorati formano una tessitura lamellare scistosa che s'insinua fra i granuli di plagioclasio. L'epidoto è spesso sostituito da lawsonite o da zoisite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRASINITI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 145
Vocabolario
tessitura
tessitura s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali