• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1450 risultati
Tutti i risultati [1450]
Biografie [278]
Arti visive [212]
Archeologia [125]
Storia [111]
Musica [85]
Geografia [75]
Economia [63]
Temi generali [57]
Letteratura [60]
Industria [48]

DONGOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Provincia (mudīriyyah) del Sudan Anglo-Egiziano, posta nell'alta Nubia sulle due sponde del Nilo, là dove questo fiume forma una grande ansa verso ponente, fra 18° e 20° lat. N. È regione eminentemente [...] a oriente, da quelli del Deserto Libico (Gebel el-Abiad) a occidente. Industria tradizionale del paese è la tessitura di una stoffa di cotone, grossa e resistente, detta damur. Sebbene il capoluogo amministrativo della regione sia Meroe, presso ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – IMPERO D'ETIOPIA – INVASIONE ARABA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONGOLA (1)
Mostra Tutti

COLCHESTER

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto fluviale dell'Essex, situata a circa 84 km. a NE. di Londra, in fondo all'estuario del fiume Colne, all'iilcontro della via di terra con quelle di mare, sulla riva meridionale del fiume, [...] 1901 aveva 38.373 ab.; nel 1911 ne aveva 43.452; nel 1921, 43.393. Ebbe in passato fiorenti le industrie (tessitura della lana) e il traffico marittimo; ora è soprattutto un mercato agricolo (specialmente grano e bestiame), poiché è il centro di un ... Leggi Tutto
TAGS: TRINOVANTES – CUNOBELINO – BRITANNIA – TESSITURA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLCHESTER (1)
Mostra Tutti

BROCCATELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

È un tessuto a grandi disegni rilevati sul fondo; il disegno è prodotto dall'ordito e il fondo dalla trama; tecnicamente è dunque assolutamente distinto dal broccato (v.). Il rilievo è dato dal contrasto [...] saia da 3 effetto trama, e l'opera formata da un raso (di solito da 8) effetto ordito molto fitto (v. armatura; tessitura). Nel broccatello vi sono generalmente due orditi: uno di fondo e uno di legatura (nella proporzione di ¼ fino a 1/8 del fondo ... Leggi Tutto
TAGS: BROCCATO

ROULERS

Enciclopedia Italiana (1936)

ROULERS (fiam. Roussellaere; A. T., 44) Carlo Errera Città del Belgio, capoluogo di arrondissement nella Fiandra Occidentale, a 32 km. a SSO. da Bruges, alla confluenza della Vyverbeck col Mandel, affluente [...] . A Roulers esistono fabbriche di merletti, di seterie, di nastri, di mobili, tintorie, e principalmente le industrie della filatura e tessitura del lino e della filatura della iuta: inoltre è il mercato a cui affluiscono le telerie fini lavorate a ... Leggi Tutto

TESSUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] mediterraneo ed europeo, si trovano numerosi i "pesi" in terracotta, che servivano a tener tesi i fili durante la tessitura. Le prime notizie che noi abbiamo sui t. antichi- sia grazie alle fonti letterarie, sia tramite i rinvenimenti- risalgono ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale Timothy Brook Scienza e contesto sociale Ambienti di attività intellettuale I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] o l'epoca in cui si vive' (shi), allo stesso modo in cui l'ordito di una stoffa ne guida la tessitura o, in altre parole, portare il proprio contributo al miglioramento delle condizioni del popolo. Jingji, che nella lingua moderna significa 'economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

sommessa

Enciclopedia Dantesca (1970)

sommessa Andrea Mariani Unica occorrenza in If XVII 16 Con più color, sommesse e sovraposte / non fer mai drappi Tartari né Turchi. " Poiché i tre sostantivi sono collegati a più (‛ con tanto più ', [...] trascurano di spiegarci il termine, che doveva essere di uso non raro, pur appartenendo certo al linguaggio dell'arte della tessitura e della mercatura. Il Daniello lo interpreta come " vesti da portar sotto; che si chiaman sottane ", ma si tratta di ... Leggi Tutto

Luba

Enciclopedia on line

(o BaLuba) Il più numeroso e importante gruppo etno-linguistico (bantu) della Repubblica Democratica del Congo sud-orientale, tra il Sankuru e il Lago Tanganika; verso S si spingono fino all’alto Zambesi. [...] all’allevamento di bestiame di piccola taglia; i bovini sono poco numerosi. Fra le tecniche sono sviluppate la metallurgia, la tessitura della rafia e del cotone, e particolarmente la lavorazione del legno, che dà luogo a manufatti di alto pregio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – LAGO TANGANIKA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – METALLURGIA

PERGOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGOLA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Cittadina interna delle Marche settentrionali, in provincia di Pesaro e diocesi di Cagli, dell'età medievale (inizio del Duecento) che, secondo [...] un'antica attività industriale esportatrice, favorita dalle acque dei due fiumi nelle concerie, nel lanificio, nella tessitura, nella confezione di feltri da cappelli e in alcune officine meccaniche. Il territorio comunale, collinoso e pianeggiante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGOLA (2)
Mostra Tutti

BURATTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sorta di drappo rado e trasparente, bruno o bianco o altrimenti colorato, sul quale le donne nel Cinque e nel Seicento. ricamavano con filo bianco o con sete colorate. È lavoro che somiglia a quelli, [...] però più soffice e delicata. Intorno al 1530 si pubblicò a Toscolano da Alessandro Paganino un libro di modelli per tessitura e ricamo, intitolato appunto Il buratto. Tecnologia. - Il buratto o frullone (fr. blutoir; sp. tanúz: ted. Mehlsieb; ingl ... Leggi Tutto
TAGS: INGL – FR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 145
Vocabolario
tessitura
tessitura s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali