• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1450 risultati
Tutti i risultati [1450]
Biografie [278]
Arti visive [212]
Archeologia [125]
Storia [111]
Musica [85]
Geografia [75]
Economia [63]
Temi generali [57]
Letteratura [60]
Industria [48]

CALLAS, Maria

Enciclopedia del Cinema (2003)

Nome d'arte di Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulos, soprano, nata a New York il 2 dicembre 1923 da genitori greci e morta a Parigi il 16 settembre 1977. È concordemente considerata la voce di soprano lirico-drammatico [...] che Pier Paolo Pasolini fece di lei come attrice protagonista nel film Medea (1969). In possesso di un'eccezionale tessitura d'emissione, dai bassi da contralto ai sovracuti del soprano leggero, ha unito la perfezione tecnica a una sorprendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – ELVIRA DE HIDALGO – SOPRANO LEGGERO – MARIA CALLAS – ANNA BOLENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLAS, Maria (3)
Mostra Tutti

roccia

Enciclopedia on line

Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] sono omogenee e amorfe. Lo studio delle r. si effettua sotto diversi punti di vista: contenuto mineralogico, strutture e tessiture (costituiscono il diverso modo di aggregazione dei minerali e in genere delle particelle che formano la r.), posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CRIPTOCRISTALLINA – MINERALI SIALICI – CROSTA TERRESTRE – PRECIPITAZIONE – LITIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su roccia (5)
Mostra Tutti

Hopi

Enciclopedia on line

(o Moqui) Uno dei gruppi Pueblo, stanziato in villaggi sparsi nell’area delle Tres Mesas, nell’Arizona nord-orientale. Gli H. parlano una lingua della famiglia uto-azteca. Sono agricoltori sedentari (mais, [...] religiosa, articolata secondo un complesso ciclo annuale, con rappresentazioni rituali in cui individui mascherati impersonano esseri soprannaturali (kachina). Nell’artigianato spiccano la tessitura del cotone e della lana, e la ceramica dipinta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARIZONA – COTONE

OLDHAM

Enciclopedia Italiana (1935)

OLDHAM (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Città del Lancashire situata a 212 m. s. m. sul fiume Medlok, affluente di destra dell'Inwell, 9 km. a NE. di Manchester. Fino alla metà del sec. XVIII era un povero [...] 'Inghilterra, occupa 11.000 operai) con un totale di 17.400.000 fusi e 12.000 telai per la filatura e tessitura del cotone e della seta; all'industria tessile si aggiunge la metallurgica che conta anch'essa numerosi stabilimenti. La popolazione, in ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – COTONE

ORECHOVO-ZUEVO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORECHOVO-ZUEVO Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della Russia europea (URSS), nella provincia di Mosca, formata nel 1917 dall'unione dei centri di Orechovo e Zuevo. Sorge 80 chilometri ad E di Mosca, [...] , voluti in Russia a partire dal 1928, si è trasformata in una città industriale, sede di stabilimenti per la tessitura e la colorazione di stoffe, di importanti fabbriche di prodotti plastici, di officine meccaniche e mulini per grano ed ha ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – URSS

CERZETO

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune di popolazione albanese della provincia di Cosenza (da cerza cioè quercia, toponimo assai diffuso in Calabria). Il centro capoluogo è posto a 470 m. s. m. sulle pendici d'un contrafforte della catena [...] capoluogo), a causa della forte emigrazione; nel capoluogo e nelle frazioni S. Giacomo e Cavallerizzo è diffusa la tessitura (lana, cotone, cascame di seta) su disegni di antica tradizione orientale. La popolazione conserva il linguaggio albanese e ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA PAOLANA – EMIGRAZIONE – CALABRIA – QUERCIA

KASTAMONU

Enciclopedia Italiana (1933)

KASTAMONU (A. T., 88-89) Città della Turchia, capoluogo di vilâyet (14.610 kmq. e 335.600 ab. al censimento 1927, 23 per kmq.), posta a 790 m. s. m., nella valle del Gok Suyu, affluente del Daday Çayi, [...] , che fu il luogo di origine dei Comneni (onde il nome da Castra Comneni), conta, secondo il censimento del 1927, 14.360 ab.; l'industria vi è rappresentata dalla tessitura del cotone, oltre che da tintorie, concerie, ecc.; vi si commercia la lana. ... Leggi Tutto

GUICCIARDI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Fabrizio Marco Folin Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] il padre del G. era riuscito a impiantare, insieme con il cugino Fabrizio, una solida attività imprenditoriale fondata sulla tessitura e il commercio di sete e altri tessuti preziosi. La filanda, situata nel centro della città, esportava a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Oelze, Richard

Enciclopedia on line

Pittore (Magdeburgo 1900 - Posteholz, Hameln, 1980). Dopo aver studiato al Bauhaus di Weimar (1921-25), dove apprezzò in particolare l'insegnamento di J. Itten, condusse una vita errabonda e solitaria: [...] , Düsseldorf, Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen; Attesa, 1935, New York, The Museum of modern art), ma in una tessitura più astratta, enigmatici elementi antropomorfici, vegetali o geologici (Dentro, 1955-56, Brema, Kunsthalle; Silenzio che cresce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – MAGDEBURGO – NEW YORK – BAUHAUS – BERLINO

Navaho

Enciclopedia on line

Popolazione amerindia appartenente al gruppo linguistico athabasca, stanziata nel Nuovo Messico e in Arizona; alcuni gruppi vivono nel Colorado e nello Utah; questi ultimi, provenienti dal Settentrione, [...] sulla pastorizia nomade di ovini, passando alla sedentarietà e adottando i sistemi religiosi e sociali pueblo. I N. sono esperti nella lavorazione dell’argento e della turchese e nella tessitura di coperte di lana, richieste dal mercato turistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NUOVO MESSICO – ATHABASCA – COLORADO – ARIZONA – OVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navaho (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 145
Vocabolario
tessitura
tessitura s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali