• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1450 risultati
Tutti i risultati [1450]
Biografie [278]
Arti visive [212]
Archeologia [125]
Storia [111]
Musica [85]
Geografia [75]
Economia [63]
Temi generali [57]
Letteratura [60]
Industria [48]

CICATRICE

Enciclopedia Italiana (1931)

È il prodotto del processo di cicatrizzazione, cioè di quel complesso di fatti prevalentemente progressivi, che, attraverso fasi diverse, conducono alla riparazione d'una perdita di sostanza d'un qualsiasi [...] , e soprattutto quelle a carattere progressivo, con la loro presenza hanno, in un certo senso, scontinuato la normale tessitura dall'organo o tessuto colpito, e, volgendo a guarigione, vengono, attraverso fasi più o meno complesse, sostituite da ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA LEGALE – TORINO – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICATRICE (3)
Mostra Tutti

TOKUSHIMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOKUSHIMA (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città dell'isola di Shikoku, nel Giappone, capoluogo della provincia omonima, una delle quattro in cui l'isola è amministrativamente suddivisa. Popolazione [...] resti sono ancora meta di turisti in cerca di bei panorami. Le sue attività industriali riguardano principalmente la tessitura, che produce rinomate flanelle; nei commerci, tuttavia, il primo posto spetta ai legnami, trasportati dalle foreste dell ... Leggi Tutto

ORDITO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDITO (fr. chaîne; sp. urdimbre; ted. Kette; ingl. warp) Giovanni Treccani Detto anche catena: riunione di fili che costituisce la parte longitudinale del tessuto; tali fili, di numero e di lunghezza [...] viene inserita la trama, formando così l'intreccio (v. armatura) o disegno, del tessuto. L'orditura si fa a mezzo dell'orditoio, il quale può essere a strati o a sezioni, come spiegato alla voce cotone. V. anche: canapa; lana; lino; seta; tessitura. ... Leggi Tutto

Espronceda y Delgado, José

Enciclopedia on line

Espronceda y Delgado, José Poeta (Almendralejo 1808 - Madrid 1842). Ebbe vita molto agitata, fra esilî, lotte politiche, fughe e amori avventurosi e infelici. Nell'incompleto poema narrativo Pelayo (1824) e nelle Poesías líricas [...] 'umanità di El diablo mundo (1840-1841) è anch'essa incompleta, con un secondo canto che, indipendentemente dalla tessitura generale del poemetto, è ritenuto la migliore elegia amorosa della letteratura spagnola. E. scrisse anche un dramma, Blanca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espronceda y Delgado, José (1)
Mostra Tutti

OBERLIN, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1935)

OBERLIN, Johann Friedrich Pastore protestante e filantropo, nato a Strasburgo il 31 agosto 1740, morto a Ban-de-la-Roche (Alsazia) il 2 giugno 1826. Animato di grande sentimento religioso e umanitario, [...] dei primi asili per bambini e un istituto di risparmio e prestito, introducendo anche metodi più perfezionati di agricoltura e di tessitura; fu sua massima costante "Rien sans Dieu, tout au Sauveur!", e riuscì a lasciare morendo la sua parrocchia in ... Leggi Tutto

SERIATE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERIATE (A. T., 20, 21, 24-25-26) Giuseppe Caraci Borgo e comune della Lombardia, in provincia di Bergamo. Il centro (5.235 ab. nel 1931) sorge a 248 m. s. m., sulla sinistra del Serio, dove questo è [...] recente sviluppo si deve essenzialmente all'impianto delle industrie, fra le quali vanno ricordate la torcitura della seta, la tessitura del cotone e la fabbricazione della birra. Il territorio del comune (12,41 kmq.) è coltivato a cereali, ortaglie ... Leggi Tutto
TAGS: LOMBARDIA – CEREALI – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERIATE (1)
Mostra Tutti

CERRO MAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1931)

MAGGIORE Comune della provincia di Milano. Il centro capoluogo è situato a 4 km. da Legnano, nella pianura che si stende, con una media altitudine di 200 m. s. m., a oriente del fiume Olona. La popolazione [...] 127 in quello di Canazze e solo 11 nelle case sparse. Cerro Maggiore è importante centro d'industrie: la filatura e la tessitura del cotone, le industrie delle calzature occupano più di 4000 operai. Anche nel territorio comunale (9,99 kmq.) prevale l ... Leggi Tutto
TAGS: CANTALUPO – FILATURA – LEGNANO – OLONA

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] differiscono solo di millimetri (teatro di Balbo, a Roma, 13 a.C.). A questo stadio di sviluppo, il paramento ha una tessitura regolare, con giunti di proporzioni ridottissime. In seguito, l'uso del reticolato perdura sino al II sec. d.C. per poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

NANNINI, Mario Ferdinando Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNINI, Mario Ferdinando Attilio Francesca Franco – Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti. Dopo la morte [...] , si trasferì a Pistoia. Conclusi gli studi tecnici, Nannini si iscrisse al Regio Istituto nazionale di chimica tintoria e tessitura Tullio Buzzi di Prato, dove si diplomò nel 1913. Contemporaneamente iniziò a dedicarsi alla pittura (Panni tesi, 1911 ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDEMIA DI SPAGNOLA – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIOVANNI MICHELUCCI – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI COSTETTI

ARISTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994 ARISTEO (᾿Αρισταῖος) G. Bermond Montanari Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] Chirone apprese la mantica e la medicina. A lui sono attribuite le invenzioni del miele e dell'olio, del formaggio e della tessitura della lana. Il suo culto è attestato in Beozia, in Tessaglia, in Arcadia, a Ceo, in Eubea, in Calcide, a Caristos, a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 145
Vocabolario
tessitura
tessitura s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali