• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1450 risultati
Tutti i risultati [1450]
Biografie [278]
Arti visive [212]
Archeologia [125]
Storia [111]
Musica [85]
Geografia [75]
Economia [63]
Temi generali [57]
Letteratura [60]
Industria [48]

Bassetti, Giovanni (detto Giannino)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bassetti, Giovanni (detto Giannino) Bassetti, Giovanni (detto Giannino)  Imprenditore (Crenna di Gallarate 1893 - Milano 1980). Insieme ai fratelli ereditò dal padre la gestione dell’omonima ditta nel [...] a impiegare complessivamente circa 3800 dipendenti. Poco dopo fu iniziata la costruzione di un nuovo stabilimento di tessitura a Rescaldina, che costituisce un notevolissimo esempio di architettura industriale funzionale. Nel 1968 B. lasciò la carica ... Leggi Tutto
TAGS: VIMERCATE

Pomodoro di Pachino IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pomodoro di Pachino IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio della specie Lycopersicon esculentumMiller, prodotto nelle province di Siracusa e Ragusa, nella regione Sicilia. Le tipologie sono [...] della polpa, lucentezza del frutto e serbevolezza, peculiarità che sono conferite da temperature elevate, estesa radiazione globale, tessitura dei terreni e qualità dell'acqua di irrigazione della zona di produzione. Per approfondire Scheda prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – SIRACUSA – GRAPPOLO – SICILIA – RAGUSA

Caribi

Enciclopedia on line

(o Caraibi) Antropologia Grande famiglia etnolinguistica sudamericana che occupava in epoca precolombiana buona parte della porzione settentrionale dell’America Meridionale con parziale estensione nelle [...] delle foreste tropicali dividono il possesso della cultura amazzonica, di cui sono indici tipici la coltivazione alla zappa, la tessitura del cotone, la ceramica, l’attiva navigazione fluviale, l’uso del grande arco piatto e della cerbottana. La fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PICCOLE ANTILLE – ANTROPOLOGIA – ANTROPOFAGI – CARIBICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caribi (2)
Mostra Tutti

DURANGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Messico, capitale dello stato omonimo (v. sotto). È posta a 24° N. e 104° 40′ O., a 1890 m. s. m., alle sorgenti del Río Tunal, affluente del Mezquital. Nel 1921 contava 39.090 ab. Possiede una [...] cattedrale cattolica; un istituto di studî secondarî e professionali; ha vetrerie, concerie, stabilimenti per la filatura e la tessitura, fabbriche di zucchero, manifatture di tabacco e fabbriche di oggetti in ferro. Stato di Durango. - Stato del ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – STATO DEL MESSICO – CITTÀ DI MESSICO – PRECIPITAZIONI – CIUDAD JUÁREZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANGO (1)
Mostra Tutti

ALOST

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio, nella Fiandra orientale, ai confini del Brabante. Il suo territorio è bagnato dalla Dendre, affluente dell'Escaut, e produce grano, olio e in ispecie luppolo, di cui sono vaste piantagioni [...] nei dintorni immediati della città e che dà luogo ad un attivo commercio. Nella città vi sono anche alcuni stabilimenti per la tessitura del cotone e delle tele damascate, e fabbriche di sapone, birra, ecc. La sua popolazione era di 28.771 ab. nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLO XVI – BRUXELLES – LUPPOLO – MALINES – FRANCIA

SAINT-LÔ

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-LÔ (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Città della Francia nord-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Manica con 10.985 ab. (1931), situata su una collinetta rocciosa che domina [...] di commercio; ha una biblioteca e un museo. L'attività industriale è data da alcuni stabilimenti per la filatura e la tessitura della lana: ha poi un commercio abbastanza attivo di grano e di cavalli. Per le comunicazioni è servita dalla linea Saint ... Leggi Tutto

CANTONI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Eugenio Luigi Ganapini Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] ritenuto necessario per ovviare allo squilibrio tra la produzione degli stabilimenti di filatura e il fabbisogno di quelli di tessitura. Nello stesso 1868 il C. decise l'acquisto in Milano, in località "alla Maddalena", di un modesto stabilimento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – UNIFICAZIONE D'ITALIA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTONI, Eugenio (3)
Mostra Tutti

BOZZIMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Mentre con il nome di appretti s'indicano quelle sostanze inspessenti che, sotto varia forma e generalmente a scopo di apparecchiatura, si applicano ai tessuti, con quello di bòzzime s'indicano delle sostanze [...] simili che si applicano ai filati allo scopo di renderli lubrificati, morbidi, più lucidi e più resistenti nelle operazioni di tessitura. Se vengono adoperate per quest'ultimo scopo sui filati di lana e di cotone, prendono generalmente il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: FERMENTAZIONI – ACIDO FENICO – FORMALDEIDE – ANTISETTICO – PARAFFINA

NERVIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVIANO (A. T., 20-21) Giuseppe Caraci Paese della provincia di Milano, a NO. della città, da cui dista 21 km., presso il canale Villoresi e non lungi dalla grande via di comunicazione che per Rho e [...] (il nome si riconnette al latino Nervianus, certo da un Nerva), che fu nel Medioevo circondato da mura, novera varie industrie (tessitura del lino, della canapa e della seta) con 196 esercizî e 2418 addetti (1927). Il territorio del comune (13,36 kmq ... Leggi Tutto

CASTRIGNANO dei greci

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Lecce, che fa parte dell'isola linguistica greca della Terra d'Otranto. Gli abitanti, in numero di 1975 (1951 nel centro) parlano quasi tutti, oltre al leccese, il dialetto greco [...] nel più gran numero occupati nell'agricoltura. Sebbene in decadenza, persiste in Castrignano dei Greci l'industria casalinga della tessitura del cotone, cui attendono le donne. Il territorio (9,66 kmq.) è intensamente coltivato a ulivi, a fichi e ... Leggi Tutto
TAGS: CORIGLIANO D'OTRANTO – TERRA D'OTRANTO – AGRICOLTURA – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRIGNANO dei greci (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 145
Vocabolario
tessitura
tessitura s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali