• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1450 risultati
Tutti i risultati [1450]
Biografie [278]
Arti visive [212]
Archeologia [125]
Storia [111]
Musica [85]
Geografia [75]
Economia [63]
Temi generali [57]
Letteratura [60]
Industria [48]

tela

Enciclopedia Dantesca (1970)

tela Alessandro Niccoli In senso proprio ricorre solo nell'accenno ai drappi tessuti da Aracne, introdotto per suggerire la straordinaria varietà di colore e di disegno che distingue la pelle di Gerione: [...] , / né fuor tai tele per Aragne imposte (If XVII 18). In senso figurato, con ovvio riferimento all'operazione della tessitura, indica qualsiasi opera, o anche narrazione o discorso, in quanto si consideri nel suo svolgimento: così fec'io... / per ... Leggi Tutto

CASTELLANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Varese, situato a 217 m. s. m., sullo stradone Milano-Gallarate e sulla ferrovia Novara-Saronno, nel punto in cui si distacca il tronco della linea della Valle Olona per Mendrisio. [...] è di 3978 ab. (il comune ne conta 7105). Importanti vi sono le industrie del candeggio, della filatura e della tessitura del cotone e fiorenti sono pure le industrie meccaniche. Presso il paese è notevole una grande officina termo-elettrica, della ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – MENDRISIO – FILATURA – COTONE – GELSI

MARKER, Chris

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marker, Chris Bruno Di Marino Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] ampio corpus di opere in pellicola o in video difficilmente classificabili, poiché vi si mescolano in un'unica tessitura linguistica documentario, finzione e sperimentazione. Dopo gli studi di filosofia, lavorò come fotografo e giornalista; fu anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ÉDITIONS DU SEUIL – HAROUN TAZIEFF – COLPO DI STATO – ALAIN RESNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARKER, Chris (1)
Mostra Tutti

granito

Enciclopedia on line

Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici [...] più comuni sono: zircone, apatite, magnetite, tormalina e titanite. La struttura è generalmente olocristallina granulare (ipidiomorfa); la tessitura è di solito isotropa; la giacitura è quella di grandi ammassi (batoliti, laccoliti) dai quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: ORTOCLASIO – ANFIBOLICI – MUSCOVITE – FELDSPATI – MAGNETITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granito (3)
Mostra Tutti

teatrodanza

Lessico del XXI Secolo (2013)

teatrodanza s. m. – Il primo decennio del 21° sec. ha visto il consolidarsi del t. (trad. it. del ted. Tanztheater, nato negli anni Settanta del Novecento, nel solco della danza espressionista tedesca [...] gestualità tesa al prosciugamento quasi totale di ogni elemento che possa suggerire la predisposizione di una vera e propria tessitura coreografica. La scomparsa, nel 2009, di Pina Bausch, che con il suo Tanztheater Wuppertal è stata la principale ... Leggi Tutto

diavolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

diavolo Come ‛ demonio ' (v.), al quale si alterna (con un numero notevolmente inferiore di occorrenze), indica gli spiriti del male, preposti nell'Inferno alla custodia dei dannati, di cui accrescono, [...] ' che ‛ tragica ', d. non è vocabolo che sia attribuito a personaggio mitologico con funzione demoniaca, né in contesti di alta tessitura stilistica, dove magari appaiono le due perifrasi un d'i neri cherubini (If XXVII 113) e quel [cioè angelo] d ... Leggi Tutto

CANTONI, Costanzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1800 a Gallarate, padre di Eugenio (v.); iniziò nel 1820 la lavorazione del cotone con pochi telai a mano. ll C. fu così coi Ponti e coi Borghi, pure di Gallarate, uno dei pionieri dell'industria [...] 1832 il C. impiantava una modesta filatura a Legnano. con filatoi semi-automatici mossi idraulicamente, aggiungendovi in seguito una tessitura e una tintoria per filati e tessuti. Ben coadiuvato dal figlio Eugenio, impiantava poi lo stabilimento di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLANZA – AGRICOLTURA – GALLARATE – FILATURA – BELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTONI, Costanzo (2)
Mostra Tutti

SEREGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEREGNO (A. T., 20-21, 24-25-26) Giuseppe Caraci Città della Lombardia, in provincia di Milano; essa sorge fra Lambro e Seveso, sulla strada che da Milano porta alla Valassina (19,5 km.), ed è insediamento [...] di una cittadina moderna (17.376 ab. nel 1931). La trasformazione è dovuta essenzialmente allo sviluppo delle industrie (tessitura del cotone e della seta, segherie, fabbriche di sapone, ma soprattutto, come in genere nella Brianza, costruzione di ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – LOMBARDIA – VALASSINA – CEREALI – SEVESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEREGNO (1)
Mostra Tutti

BURIAN, Emil Frantioek

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Regista teatrale e cinematografico boemo, drammaturgo, poeta, compositore di opere, balletti, sinfonie, musica per film, nato a Plzeň nel 1904. Membro del Teatro Liberato di Praga (1928-29), regista a [...] 1933, fondatore del Voice Band, complesso per la recitazione collettiva. Burian fonda soprattutto le sue regie sulla tessitura musicale e sul contrappunto delle luci, attingendo spesso all'arsenale dell'arte popolare (la commedia antico-boema Esther ... Leggi Tutto
TAGS: FAGOTTO – PRAGA – BRNO

NELSON

Enciclopedia Italiana (1934)

NELSON (A. T., 47-48) Herbert John Fleure Città moderna nel Lancashire (Inghilterra) situata a 58 km. a N. di Manchester. Nel 1931 la popolazione era di 38.306 ab., con una diminuzione del 3,9% in confronto [...] al 1921. Il fatto è dovuto alla depressione dell'industria cotoniera che fu anche la causa del rapido sviluppo della città, fino al 1850 villaggio di poche case. Sta prendendo sviluppo la tessitura della seta artificiale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 145
Vocabolario
tessitura
tessitura s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali