• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1450 risultati
Tutti i risultati [1450]
Biografie [278]
Arti visive [212]
Archeologia [125]
Storia [111]
Musica [85]
Geografia [75]
Economia [63]
Temi generali [57]
Letteratura [60]
Industria [48]

JACQUARD, Joseph-Marie

Enciclopedia Italiana (1933)

JACQUARD, Joseph-Marie Giovanni Treccani Inventore francese, nato a Lione il 7 luglio 1752, morto a Oullins presso Lione il 7 agosto 1834. E il creatore della macchina che porta il suo nome, la quale, [...] di riprodurre i tessuti operati senza l'ausilio del "leggitore del disegno" e del "tiratore di lacci", come avveniva prima (v. tessitura). Figlio di un tessitore di broccati e di una leggitrice di disegni, J. si occupò prima come legatore di libri e ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – NAPOLEONE – FRANCIA – FRANCHI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACQUARD, Joseph-Marie (1)
Mostra Tutti

FILATURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] su rocche f. Normalmente la percentuale di fibre PVA presenti sul filato si aggira sul 5%; queste dopo la tessitura, divenute ormai una sostanza ausiliaria, vengono facilmente eliminate in fase di purga. La velocità d'uscita, indipendente dal titolo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – FIBRE ACRILICHE – GIRI AL MINUTO – CENTIGRAMMO – ARREDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILATURA (4)
Mostra Tutti

BORÅS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città svedese, nella provincia di Västergötland, nel mezzodì della Svezia, situata a 150 m. s. m., sul fiume Viskan, a 50 km. circa a est di Göteborg. Nel 1926 aveva 33.544 abitanti (16.000 nel 1900). [...] Da lungo tempo la campagna circostante fornisce le materie prime alle industrie della città (tessitura del lino, della lana e, negli ultimi anni, tessitura del cotone). Fino a pochi decennî or sono, i prodotti di tali industrie erano smerciati da ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – NORRKÖPING – GÖTEBORG – SVEZIA

ENSCHEDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Olanda, nella provincia dell'Overijssel, con 52.130 ab. (1930). Gli abitanti fin da tempi antichi si dedicarono alle industrie: fabbricazione di stoffe di lino e di lana, della bambagina (tessuto [...] di lana tramato di cotone), e, posteriormente, filatura e tessitura del cotone: quest'ultima industria era favorita anche dall'umidità atmosferica, quando la tecnica non l'aveva ancora, come oggi, resa indipendente dallo stato igrometrico dell'aria. ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – OVERIJSSEL – COTONE – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENSCHEDE (1)
Mostra Tutti

ARAZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] la fine del sec. XVIII - come a Bruxelles e ad Oudenaarde - quando l'ultimo degli arazzieri, Piat Lefebre, abbandonò la tessitura dell'arazzo per dedicarsi ai tappeti, come del resto, fino dallo scorcio del sec. XVI, avevano fatto i più dei maestri ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNAROLI – FERDINANDO III DI LORENA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – MICHEL-EUGÈNE CHEVREUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAZZO (2)
Mostra Tutti

CANAPA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale si è andata sviluppando in Italia la lavorazione della fibra senza macerazione (canapa verde) specialmente per la fabbricazione di tele per imballaggio e per saccheria, [...] si è pure perfezionata nelle macchine di preparazione e nei telai automatici analogamente a quanto è avvenuto per la tessitura delle altre fibre tessili. Produzione. - La produzione mondiale annua di fibra di canapa, che si è mantenuta in media ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FIBRE TESSILI – ARREDAMENTO – IMBALLAGGIO – IUGOSLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAPA (7)
Mostra Tutti

opus

Enciclopedia on line

Nella terminologia architettonica classica, termine, specificato dagli aggettivi, usato per indicare i particolari sistemi di struttura muraria e i paramenti in uso presso i Romani: o. quadratum (fig. [...] di tufo cuneiformi a base quadrata, tendenti a creare una trama a forma di rete; o. latericium o testaceum (fig. D), tessitura caratterizzata dall’uso di mattoni d’argilla cotti al sole e legati con malta; o. listatum o vittatum (fig. E), paramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: RINASCIMENTO – INGHILTERRA – OREFICERIA – ARGILLA – MOSAICO

SARNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARNO (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Cittadina della provincia di Salerno da cui dista 23 km., situata a 45 metri s. m. nella piana di Sarno, alle falde del contrafforte appenninico che divide questa [...] valle da quella del Volturno. È un importante centro agricolo e di industrie tessili (filatura e tessitura della canapa, spago). Il territorio, fertilissimo, è esteso 39,95 kmq. e conta 20.829 ab. (1931; 16.912 al 1881, 18.125 al 1911, 19. 100 al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARNO (1)
Mostra Tutti

Pier Pettinaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pier Pettinaio (o Pettinagno) Raoul Manselli Pettinaio Secondo una serie di tradizioni, di cui si fanno eco i commentatori antichi di D., P. sarebbe nato in Campi presso Siena, recandosi poi in città [...] ove avrebbe abitato il poggio Malavolti ed esercitato il commercio dei pettini, come sembra, per la tessitura. Rispettato dai cittadini per la specchiata onestà e per la vita santissima, morì in età assai tarda a Siena il 5 dicembre 1289. Questi dati ... Leggi Tutto
TAGS: TERZIARIO FRANCESCANO – UBERTINO DA CASALE – ANTIPURGATORIO – PURGATORIO – FIRENZE

BRUN

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUN Valerio Castronovo Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino). Questi [...] del Delfinato stabilitisi a Pinerolo durante la seconda dominazione francese, avevano impiantato nel 1740 un opificio di tessitura e, singolarmente appoggiati dall'intendente Avenati del Lingotto, avevano rappresentato per tutto il sec. XVIII il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 145
Vocabolario
tessitura
tessitura s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali