• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1450 risultati
Tutti i risultati [1450]
Biografie [278]
Arti visive [212]
Archeologia [125]
Storia [111]
Musica [85]
Geografia [75]
Economia [63]
Temi generali [57]
Letteratura [60]
Industria [48]

Guachí

Enciclopedia on line

Guachí Gruppo amerindio del Chaco settentrionale, estinto, stanziato sino alla metà del 19° sec. lungo il Río Mondego, affluente dell’alto Paraguay, e nella zona paludosa a N della Serranía de Amambay [...] (Mato Grosso meridionale). Famosi come pescatori fluviali, vivevano in villaggi praticando l’agricoltura e la tessitura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MATO GROSSO – AGRICOLTURA – AMERINDIO – MONDEGO

Champa

Enciclopedia on line

Regno indocinese che controllava l’Annam (centro e sud dell’odierno Vietnam). Fortemente indianizzato, fiorì a partire dal 3° sec. e fu distrutto quasi completamente dagli assalti dei regni vicini alla [...] fine del 15° secolo. La regione è abitata dai Cham, prevalentemente dediti all’agricoltura e alla tessitura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: AGRICOLTURA – ANNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Champa (1)
Mostra Tutti

industria

Enciclopedia on line

In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] notevoli si realizzarono come piccole imprese artigiane. Si diffuse poi il lavoro a domicilio nelle campagne, di filatura e tessitura a mano per conto di commercianti che fornivano la materia prima e vendevano poi il prodotto, a cui successero presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PALEOLITICO SUPERIORE – TASSONOMIA DI PAVITT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su industria (14)
Mostra Tutti

CANOVACCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine generico adoperato comunemente per indicare un tessuto grossolano lavorato in tela (v. armatura: Tessitura). I canovacci sono posti in vendita tanto greggi quanto candeggiati e tinti e si fabbricano [...] di lino, di canapa, di cotone e di iuta. Servono a svariati usi, dallo strofinaccio ordinario al tessuto fine per ricamo, secondo la materia con la quale sono fabbricati. Il termine canovaccio è adoperato ... Leggi Tutto
TAGS: TESSITURA – COTONE – RICAMO

Mòrghen, Raffaello

Enciclopedia on line

Mòrghen, Raffaello Incisore (Portici 1761 - Firenze 1833). Allievo del padre Filippo, dello zio Giovanni Elia e infine, a Roma, di V. Volpato. Nel 1794 si trasferì a Firenze, ove tenne una scuola molto frequentata. Protagonista [...] della scuola italiana d'incisione di riproduzione da quadri, creò una maniera caratteristica, a tessitura regolarissima di segni di bulino, capace di rendere con grande finezza i rapporti chiaroscurali dell'originale ma, nella sua generica eleganza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PORTICI – BULINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòrghen, Raffaello (2)
Mostra Tutti

QUARTETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTETTO Carlo Jachino . Questo termine designa, a datare dalla metà del sec. XVIII, una composizione strumentale per due violini, viola e violoncello, costruita nella forma della Sonata. Nella presente [...] è il caso come parte cantante, riuscendo in ciò molto più efficacemente del secondo violino in identiche condizioni di tessitura (a parità di tessitura la viola è molto più intensa di suono, senza tenere conto della sua voce di carattere velato e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – LOGICA FORMALE – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – STRAVINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARTETTO (1)
Mostra Tutti

MOZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOZIA (gr. Μοτύη) Guido Libertini Importante centro creato dai Fenici in un'isoletta situata nello Stagnone di Marsala e che corrisponde all'odierna isola di S. Pantaleo. Il nome che le diedero i Fenici [...] significherebbe "filanda" e sarebbe dovuto agl'importanti stabilimenti per la tessitura delle stoffe che vi sorsero per opera di quel popolo. L'isola, abitata prima da popolazioni indigene che vi lasciarono poche tracce della loro esistenza, fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZIA (3)
Mostra Tutti

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] impiegate, escludendo le più modeste e vietando il mescolamento di lane diverse, esortando a tingere la lana prima della tessitura, obbligando i commercianti a vendere i tessuti in città in luoghi ben definiti (113). La camera del purgo, dislocata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

MASELLA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASELLA, Giuseppe Maria Agnese Pierina Sinisi – Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella. Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] sociale di forte tradizione artigiana per le molteplici attività produttive – tessitura, lavorazione dei metalli e del legno – che caratterizzavano la realtà economica del paese natale. Il padre era armaiolo, mestiere esercitato dai Masella per più ... Leggi Tutto

spola

Enciclopedia on line

spola Nell’industria tessile, il filato montato su supporto cilindrico che va introdotto nella navetta: la sua dimensione, e quindi quella delle navette, varia secondo il tipo di filatoio e di telaio. [...] Nell’uso corrente, l’insieme del cilindro di filato e della navetta, che nella tessitura fa passare i fili della trama tra quelli dell’ordito con continuo moto di va e vieni. Nelle macchine da cucire di uso domestico, e in alcune cucitrici, piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – TELAIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 145
Vocabolario
tessitura
tessitura s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali