La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] succedersi di insufficienti raccolti agricoli e per l’arretratezza (e quindi non competitività sui mercati esteri) dell’industria tessile fu superata, a seguito dell’adozione del corso forzoso, grazie all’impegno della classe dirigente milanese nella ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] 'accentuato processo di ristrutturazione produttiva e tecnologica, che era in atto soprattutto nell'industria metalmeccanica e tessile.
Seguire questa strada richiedeva una rinnovata iniziativa nella fabbrica, proprio là dove la CGIL doveva ripiegare ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di Colombo. Dall’altro lato le forze imprenditoriali emergenti si strinsero attorno all’istituzione politecnica. Così l’imprenditore tessile Eugenio Cantoni finanziò nel 1871 un corso di economia industriale volto a integrare la formazione dei nuovi ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] nell'ottobre 1906, con la partecipazione di 58 Camere del lavoro e 14 federazioni (metallurgici, tessili, gasisti, muratori, litografi, panettieri, infermieri, calzolai, ceramisti, stovigliai, lavoratori dello Stato, lavoratori del legno, bottigliai ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , la «Rivista cristiana»).
Altri convertiti o stranieri residenti (si pensi alla vivace presenza di svizzeri nell’industria tessile del Nord) preferirono non aderire alle chiese valdesi e far nascere altri organismi. Tale effervescenza era frutto ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] indirizzate ad apprezzare e dimensionare in modo corretto l'indubbia crescita dell'economia veronese (nel settore laniero e tessile in genere, oltre che in quello tradizionale del commercio atesino), ma anche a sottolineare la sua debolezza sul ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (3086 operai, occupati in prevalenza nella pesca e industrie relative); Mira (2187 addetti soprattutto nelle industrie chimiche e tessili: da ricordare la fiorente industria delle candele); San Donà di Piave (1731 operai, di cui 639 concentrati in ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] commerciale si è chiusa in attivo, grazie alle esportazioni di prodotti petroliferi raffinati e a prodotti dell'industria tessile, alimentare e meccanica. Dopo il collasso dell'URSS, l'Azerbaigian ha cercato di intensificare i rapporti con paesi ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...