Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] a due episodi, circoscritti nell’area lombarda. Discreta risonanza ottenne, durante il 1909, lo sciopero nello stabilimento tessile di Ranica (Bergamo). Il sostegno del vescovo locale e il supporto della leadership del movimento cattolico diocesano ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] produttiva delle filande del palazzo reale, dove venne fra l'altro tessuto il manto di Ruggero II, capolavoro di arte tessile e di ricamo oggi conservato a Vienna. Ruggero II era assai sensibile alla scienza, all'arte, alla cultura, come confermano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] .
Le tecniche applicate nelle produzioni agricole, legate alle coltivazioni e all'irrigazione, e nella manifattura tessile erano considerate occupazioni fondamentali, degne dell'attenzione degli intellettuali. Sebbene queste tecniche siano descritte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] largo terreno recintato, dove coltivare il necessario per il consumo familiare o per la vendita al mercato; la produzione tessile si svolgeva in entrambe le residenze. La tessitura era una necessità economica per il popolo, tanto per la produzione ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] durante gli anni di economia pianificata. In alcuni settori industriali, quali il metallurgico, l'alimentare e il tessile, nel luglio 1990 la produzione si è dimezzata rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con pesanti ripercussioni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Roma, in particolare. Un certo stimolo al commercio fu ottenuto, per contro, con le disposizioni a favore dell'industria tessile, con i lavori effettuati nei porti di Civitavecchia e di Terracina e con la riattivazione delle saline di Cervia. Sul ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] per esempio le banche e i cacciatori di concessioni, o anche certi rami dell'industria (come in Inghilterra l'industria tessile e taluni settori dell'industria del ferro e dell'acciaio), come pure certi interessi commerciali, soprattutto nei casi in ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Già nel 1917 si calcolava che i lavori organizzati nei sindacati ‘bianchi’ fossero circa 250.000, dei quali 29.000 nel sindacato tessile, 5.000 fra i ferrovieri, 5.000 fra i metallurgici, 2.000 fra gli addetti alle poste oltre ai mezzadri, ai piccoli ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] presso la villa Montalto. Tuttavia le iniziative non diedero i risultati sperati, visto anche il declino dell'industria tessile italiana in quel periodo. Tentativi simili avvennero anche nel settore minerario: oltre alle miniere di allume attive dal ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] ricorso agli aiuti statali, in particolare in settori in declino, come la siderurgia, la cantieristica e il tessile. Parallelamente, con il rallentamento della crescita si aggravarono ulteriormente gli squilibri di reddito e occupazione tra le ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...