WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] ha dato luogo all'impianto di molteplici stabilimenti ed ora l'industria si presenta molto variata, con prevalenza del ramo tessile (specie nelle valli laterali del Neckar) e meccanico (tra Esslingen e Cannstatt). Heilbronn è invece nota per la ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] economica del Paese, a partire dal 2002 il governo individuò alcuni settori (tra cui i comparti del tessile e dell'abbigliamento, delle autovetture, minerario, chimico e delle biotecnologie, delle telecomunicazioni) a favore dei quali promuovere ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] le entrate dell'Erario e, soprattutto, per sostenere l'industria, segnatamente siderurgica, oltre che metallurgica, meccanica e tessile.
L'opzione protezionista si spiega anche alla luce delle personali e variegate relazioni del LUZZATTI, Luigi con ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] : è mal nota nelle sue caratteristiche - ma ebbe senza dubbio una funzione di rilievo sul piano del controllo della produzione tessile e su quello del sostegno creditizio a tale attività - l'attività di un fonticum dei panni, a Vicenza come a ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] .C.), nella valle di Mosna, a oltre 3000 m di altitudine, e si caratterizzò anche per l’elevata specializzazione tessile, ceramica, artistica e metallurgica, e per l’architettura monumentale. La successiva cultura Nazca (1°-6° sec.), sviluppatasi più ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] . dalla RIV (fondata da Roberto Incerti e Agnelli nel 1906) per i cuscinetti a sfera, dal GFT (Gruppo Finanziario Tessile, nato nel 1930) per l'abbigliamento, dalla Venchi Unica (fondata nel 1878) per la produzione dolciaria, dalla Olivetti (fondata ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] intorno a 60.000.
Il cinquantennio 1780-1830 fu decisivo per l’introduzione delle macchine nelle varie industrie tessili; contemporaneamente si trasformarono la tecnica mineraria e l’industria siderurgica. J. Watt brevettò (1764) un nuovo metodo per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] piombo, stagno, tungsteno. Le attività secondarie, a parte le industrie di prima trasformazione dei minerali e delle fibre tessili (cotone) di produzione locale, sono presenti soprattutto nelle aree della capitale e delle altre maggiori città, con i ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] t a 269.300 t), delle materie plastiche e resine sintetiche. In pieno sviluppo sono anche le industrie tradizionali tessili, del legno, della carta e dell'alimentazion e.
Commercio e comunicazioni. - La politica d'industrializzazione ha alimentato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] a un Laboratorio per le ricerche sulla carta, poi divenuto Stazione sperimentale per l’industria della carta e delle fibre tessili. Nel 1902 la Cariplo finanziò la Scuola di elettrochimica Principessa Jolanda, mentre nel 1908 vide la luce la Scuola ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...